Concetti Chiave
- La logica di Epicuro si basa sul metodo per conoscere la realtà, fondato su sensazioni, prolessi e affezioni.
- Epicuro sostiene un sensismo, affermando che la conoscenza deriva dai sensi che captano immagini delle cose chiamate eidola.
- Le sensazioni sono considerate vere se evidenti, mentre l'opinione può portare all'errore; devono essere verificate attraverso esperienze sensibili.
- Le prolessi, o anticipazioni, sono sensazioni ripetute che creano concetti attraverso la memoria, fondamentali per il linguaggio e la classificazione degli oggetti.
- La ragione raccoglie e confronta le sensazioni per trarre inferenze, migliorando il processo conoscitivo.
La dottrina di Epicuro
Il ruolo delle sensazioni
Le sensazioni quindi fotografano immediatamente le cose senza cadere nell’errore che invece ha origine dalla nostra opinione: infatti se le sensazioni sono del tutto evidenti producono perfettamente la realtà degli oggetti da cui provengono, se invece non lo sono prima di imporsi vanno controllate, per esempio mettendo i nostri sensi nelle condizioni ideali per percepire gli oggetti esterni e in questo processo di controllo intervengono le opinioni che possono essere o vere, se sono confermate da ulteriori esperienze sensibili, o false quando vengono smentite.
Prolessi e conoscenza
Le anticipazioni o prolessi rendono più rapidi i nostri processi conoscitivi in quanto sono sensazioni ripetute di continuo che grazie alla memoria costituiscono i concetti, derivando dalle immagini sensibili sono sempre vere, sono a fondamento del linguaggio e ci consentono di classificare e riconoscere gli oggetti che via via si presentano alla nostra esperienza. In ultimo la raccolta e il confronto delle sensazioni fatte dalla ragione portano alle inferenze.