Concetti Chiave
- Democrito, fisico pluralista, vede la conoscenza sensibile come base per quella razionale, con l'atomismo che approfondisce ciò che i sensi attestano.
- La gnoseologia di Democrito distingue tra conoscenza sensibile e intellettuale, con quest'ultima che coglie la vera essenza delle cose attraverso atomi e vuoto.
- Democrito sviluppa un pluralismo ontologico e cosmologico, sostenendo l'esistenza di una pluralità di mondi e un meccanismo causale basato su atomi e vuoto.
- Pitagora, considerato un matematico e possibile fondatore di una setta religiosa, introduce l'aritmo-geometria, dove numeri e figure geometriche si equivalgono.
- Secondo Pitagora, la sostanza delle cose è il numero e tutte le opposizioni nel mondo possono essere ricondotte a opposizioni numeriche, come pari e dispari.
Indice
Vita e opere di Democrito
Nasce nel 460 a.C muore molto vecchio. È un fisico pluralista.I pluralisti Anassagora Empedocle Democrito cercano una sintesi dell’idea del divenire di Eraclito e dell’eternità e dell’ immutabilità dell’essere di Parmenide attraverso la teoria degli elementi semplici e composti. A differenza di Parmenide per Democrito la conoscenza sensibile è una conoscenza di base per raggiungere poi quella intellettuale o razionale: l’atomismo o conoscenza tramite ragione è un approfondire di ciò che i sensi attestano.
Gnoseologia
Titolo: Dualismo gnoseologicoProblema: Come l’uomo conosce?
Teoria: Esiste un mondo quale ci appare e una realtà autentica delle cose, quindi esiste una conoscenza dei sensi che si pongono sulla superficie delle cose e una conoscenza intellettuale che riesce a cogliere l’essere del vero riuscendo a percepire nel mondo gli atomi, il vuoto e il loro movimento.
Ontologia e cosmologia
Titolo: Pluralismo ontologico e cosmologicoProblema: Esistono altri mondi?
Teoria 1: poiché gli atomi sono infiniti e danno luogo a infinite combinazioni esiste anche una pluralità di mondi.
Teoria 2: la realtà è costituita solo da materia, atomi e il vuoto in cui si muovono gli atomi. Il meccanismo sostiene che tutto ciò che avviene, per una causa che lo ha prodotto, è un sinonimo di meccanismo o causalismo : nulla si produce senza ragione, ma tutto avviene per un motivo ed in forza della necessità
Fisica
Titolo: Pluralismo della naturaProblema: Da cosa è costituita la natura?
Teoria 1:La natura è costituita da diversi elementi dello stesso tipo che vengono composti e mescolati tra loro
Teoria 2: La natura è fatta di materia e di vuoto (lo spazio in cui la materia si muove. La materia è composta da particelle indivisibile dette atomi.
Atomo=non divisibile. Gli atomi sono pieni, ingenerati, immutabili e indistruttibili. Sono immersi in uno stato di vuoto, sono simili alle lettere dell’alfabeto, si muovono in volteggiare caotico in tutte le direzioni.
Sono infiniti.
Vita e opere di Pitagora
Nasce nel 571 a.C in Grecia vive a Crotone in Calabria (Magna Grecia).Non ha lasciato niente di scritto. Era un matematico (teorema di Pitagora)
C’è chi dice che abbia fondato una setta religiosa e che fosse un taumaturgo. Un suo allievo Filolao fu uno dei primi ad abbondare la concezione geocentrica e a ritenere che la terra si muovesse attorno ad un fuoco centrale detto Hestia e avendo quindi una concezione eliocentrica.
La crisi dell’ aritmo-geometria avvenne quando si scopri che le figure della geometria sono costituite da un numero infinito di punti quando Ippaso di Metaponto scoprì i numeri irrazionali.
Fisica e cosmologia
Titolo: Tutto ha origine dal numeroProblema: Qual è il principio di tutte le cose?
Teoria: il principio di tutte le cose è il numero: tutte le cose che si conoscono sono costituite da numeri, senza di loro non sarebbe possibile né pensare è conoscere’. Il numero è il costituente fisico di tutte le cose: il numero 1 è un punto, il 10 la figura geometrica perfetta che conteneva 1234.
Crea l’aritmo-geometria, un ambito del sapere in cui non vi è differenza tra l’aritmetica e la geometria, perché i numeri sono figure geometriche e le figure geometriche sono numeri. Riteneva che si potessero ricavare da ogni poligono le sue caratteristiche riflettendo sui numeri di punti che lo costituivano: ogni figura geometrica è costituita da un numero finito di punti.
Titolo: La Terra come sfera al centro del mondo
Problema: Com’è fatta la Terra? Dove si trova?
Teoria: La terra è una sfera che è la più perfetta delle figure solide avendo i suoi punti equidistanti dal centro è l’immagine stessa dell’armonia
Titolo: Opposizione cosmica tra il limite e l’illimitato
Problema: Che rapporto c’è tra i numeri e il mondo?
Teoria: Se la sostanza delle cose è il numero, e opposizioni tra le cose sono riconducibili a opposizioni tra numeri: l’ opposizione tra pari e dispari si riflette in tutte le cose dividendo ogni categoria di cose esistenti e il mondo stesso in 2 parti: una corrispondente al pari l’altra al dispari.
Psicologia
Titolo: Trasmigrazione dell’animaProblema: Com’è l’anima? Cosa succede dopo la morte?
Teoria: Il corpo è la tomba dell’anima e dopo la morte l’anima si libera dal corpo.
Domande da interrogazione
- Quando è nato Democrito?
- Qual è la teoria di Democrito sulla conoscenza?
- Secondo Democrito, da cosa è costituita la natura?
- Qual è il principio di tutte le cose secondo Pitagora?
- Cosa succede all'anima dopo la morte secondo Pitagora?
Democrito è nato nel 460 a.C.
Democrito sostiene che la conoscenza sensibile è una conoscenza di base per raggiungere poi quella intellettuale o razionale.
Secondo Democrito, la natura è costituita da diversi elementi dello stesso tipo che vengono composti e mescolati tra loro.
Il principio di tutte le cose secondo Pitagora è il numero.
Secondo Pitagora, dopo la morte l'anima si libera dal corpo.