sunny0108
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Aristotele visse durante l'espansione macedone, in un periodo in cui la Grecia era sotto il dominio di Filippo II di Macedonia.
  • Nato a Stagira nel 384 a.C., Aristotele fu educato ad Atene e divenne precettore di Alessandro Magno, fondando successivamente il Liceo.
  • Le opere di Aristotele si dividono in esoteriche, destinate agli studenti, ed essoteriche, di carattere divulgativo, come i trattati raccolti da Andronico da Rodi.
  • Aristotele sviluppò una logica formale chiamata da lui disciplina analitica, che si concentra sulla validità dei discorsi piuttosto che sulla loro verità.
  • In politica, Aristotele contrapponeva il suo approccio pratico ai modelli ideali di stato di Platone, studiando gli stati esistenti anziché teorizzare uno stato utopico.

Indice

  1. Aristotele e il contesto storico
  2. La vita di Aristotele
  3. Opere essoteriche ed esoteriche
  4. La metafisica e l'organon
  5. Lezioni di fisica e zoologia
  6. Sull'anima e l'etica
  7. Politica e filosofia di Aristotele

Aristotele e il contesto storico

Aristotele vive in un contesto in cui Filippo II re di Macedonia conquista la Grecia, indebolita dai conflitti, sconfiggendola nella battaglia di Cheronea nel 338. Aristotele vive nel periodo in cui la Grecia è suddita della Macedonia

La vita di Aristotele

Aristotele nasce nel 384 a. C. a Stagira. Il padre era il medico del re di Macedonia. Studia ad Atene nell’accademia platonica. Diventa precettore di Alessandro Magno. Fonda il liceo. Aristotele viene chiamato lo stagirita e il peripatetico

Opere essoteriche ed esoteriche

-Opere essoteriche sono divulgative in forma di dialogo.

-Opere esoteriche destinate ai suoi studenti acroamatiche.

Ci sono pervenute sotto forma di appunti e dei trattati scoperti da Andronico da Rodi:

La metafisica e l'organon

La Metafisica: ontologia: Il Titolo Metafisica fu dato da Andronico da Rodi che trovò i documenti in una cantina; Aristotele aveva chiamato il testo Filosofia prima.

Organon: Aristotele produce solo una logica formale in cui è possibile stabilire la validità ma non la verità dei discorsi. Tale problema sarà ereditato dalla psicologia cognitiva. L’unico criterio per stabilire se un discorso è vero è dato dalla conferma della realtà. Il termine logica è stato attribuito dagli stoici, lui la definisce disciplina analitica. Le categorie di Aristotele oggi coincidono con quelle dell’analisi logica.

Lezioni di fisica e zoologia

Lezioni di fisica sulla natura: Aristotele formula le teorie cosmologiche partendo da considerazioni aprioristiche e formula la teoria della legge naturale del movimento a partire da esperienze empiriche. Nell’età moderna Galileo dimostrò che la deduzione non è l’unico procedimento della scienza e che il metodo scientifico ideale è il metodo sperimentale.

Nell' opera viene trattato l'ambito della zoologia.

Sull'anima e l'etica

-Sull’anima: nell' opera viene trattato l'ambito della psicologia; La sua concezione dell’anima fu modificata nel Medioevo cristiano anche se alcune delle teorie di Aristotele verranno riprese da Tommaso e La filosofia medievale rappresenta le relazioni tra proposizioni tramite il quadrato degli opposti.

-Etica Nicomachea: A differenza di Aristotele secondo Socrate la condotta ideale derivava solo dalla conoscenza del corretto comportamento.

Politica e filosofia di Aristotele

-Costituzione degli ateniesi: Nell' open viene trattato l'ambito della politica. A differenza di Platone, la politica è per Aristotele il punto fondamentale della sua filosofia. Inoltre Platone propone un dualismo ontologico e gnoseologico e ha una concezione gerarchica della realtà e della conoscenza, mentre Aristotele ha una visione prospettica e studia la realtà a partire da un punto di vista. Platone ha la concezione di filosofia come sapere che si evolve mentre lui non rivede le sue posizioni. Mentre Platone aveva costruito un modello di stato ideale, Aristotele preferisce considerare i modelli di stato esistenti

--Uno scritto di fisiognomica si è rivelato spurio.

Domande da interrogazione

  1. In quale contesto storico vive Aristotele?
  2. Aristotele vive in un contesto in cui Filippo II re di Macedonia conquista la Grecia.

  3. Quali sono le opere di Aristotele?
  4. Le opere di Aristotele includono la Metafisica, l'Organon, le Lezioni di fisica sulla natura, la Storia degli animali, Sull'anima, l'Etica Nicomachea, la Costituzione degli ateniesi, la Poetica e la Retorica.

  5. Cosa significa il termine "logica" per Aristotele?
  6. Aristotele definisce la logica come una disciplina analitica e produce una logica formale in cui è possibile stabilire la validità ma non la verità dei discorsi.

  7. Quali sono le concezioni politiche di Aristotele e Platone?
  8. A differenza di Platone, per Aristotele la politica è il punto fondamentale della sua filosofia. Mentre Platone propone un modello di stato ideale, Aristotele preferisce considerare i modelli di stato esistenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community