Concetti Chiave
- La causa materiale di una sostanza è ciò da cui essa ha origine o di cui è fatta, come il bronzo per una statua o i mattoni per una casa.
- La causa formale corrisponde alle caratteristiche morfologiche e funzionali di una sostanza, come l'aspetto e la funzione di una casa o le capacità di un uomo adulto.
- La causa efficiente è ciò che avvia il cambiamento o movimento di una sostanza, come il muratore che costruisce una casa o la scintilla che provoca un incendio.
- La causa finale indica il fine del mutamento, come il raggiungimento della maturità intellettuale e organica nella generazione di un uomo.
- Le nozioni di forma e materia sono relative, ad esempio, un mattone può essere sia materia della casa sia forma dell'argilla.
Le quattro cause
Le quattro cause sono rispettivamente materia, forma, causa efficiente o motrice e fine. Vediamole più nel dettaglio.
1. La materia, o causa materiale di una sostanza, è ciò da cui una cosa ha origine o di cui essa è fatta, per esempio il bronzo per la statua, i mattoni per una casa, la carne e le ossa di cui è costituito il corpo nel caso di un uomo.
2. La forma, o causa formale di una sostanza, corrisponde all'insieme delle sue caratteristiche sia morfologiche sia funzionali.
Nell'esempio della casa, la forma è rappresentata sia dal suo aspetto e dalla sua configurazione (morfologia) sia dalle caratteristiche che ne fanno un edificio abitabile, cioè la rendono atta a fornire riparo e conforto agli abitanti (funzione). In un uomo, causa formale sono le caratteristiche di uomo adulto compiutamente sviluppato: dimensione e disposizione delle membra proprie dell'uomo maturo, ma anche capacità di svolgere funzioni quali il ragionamento e la procreazione. Bisogna osservare che per Aristotele le nozioni di forma e materia sono relative: il mattone, per esempio, può essere considerato materia della casa, ma anche forma dell'argilla della quale esso è costituito.3. La causa efficiente, o motrice, è ciò che avvia e provoca (dall'esterno) il cambiamento o il movimento di una sostanza. Consideriamo l'esempio della casa: causa efficiente o motrice sarà il lavoro del muratore, che dispone al loro posto i mattoni, costruendo la casa. Nel movimento di un carro, causa motrice sarà l'animale che lo tira. In un incendio, sarà la scintilla che lo provoca. Nella generazione di un animale, la funzione di causa motrice è svolta, secondo Aristotele, dal maschio che feconda la femmina. Tra le cause aristoteliche, la causa efficiente è quella che si avvicina di più alla concezione moderna di causa, intesa come ciò che precede e determina un effetto.
4. La causa finale, o fine, indica ciò in vista di cui avviene il mutamento. Nel caso della generazione di un uomo causa finale è il completamento dello sviluppo e il conseguimento della maturità intellettuale e organica.
Domande da interrogazione
- Quali sono le quattro cause secondo Aristotele?
- Come si definisce la causa formale di una sostanza?
- Qual è il ruolo della causa efficiente?
Le quattro cause sono materia, forma, causa efficiente o motrice e fine.
La causa formale corrisponde all'insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di una sostanza.
La causa efficiente è ciò che avvia e provoca il cambiamento o il movimento di una sostanza.