flamiiiiii
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Aristotle emphasizes the spark of knowledge as wonder, leading to philosophical inquiry about the origins of things as they appear.
  • Philosophy is defined as the science of being and reality, focusing on the fundamental essence common to all sciences, known as metaphysics.
  • The organization of knowledge is categorized into theoretical, practical, and poietic sciences, each with distinct methods and goals.
  • Metaphysics investigates the deep structures and ultimate causes of reality, including the study of being, substance, and immovable substance.
  • Being is regarded as a multifaceted reality characterized by substance and potential, involving the transition from potentiality to actuality.

Indice

  1. Aristotele
  2. Organizzazione del sapere: orizzontale e unitaria
  3. Essere

Aristotele

Scintilla che innesca la conoscenza = meraviglia, tauma (trauma)
ci facciamo domande
iniziamo a ricercare (filosofare) l'origine delle cose, dei fenomeni così come ci appaiono

Filosofia: scienza dell'essere e della realtà in quanto tali (comune fondamentale di tutte le scienze, chestudianol'essere da un punto di vista particolare)
intesa come metafisica, scienza prima, ha per oggetto il fondamento comune di tutte le altre scienze, cioè L'ESSERE
fondamentalmente inutile in quantoconoscenza pura e disinteressata
è speculazione rigorosamente razionale

Organizzazione del sapere: orizzontale e unitaria

studio della natura da privilegiare rispetto alla matematica
scienze: teoretiche --> metafisica, fisica, matematica --> studiano il necessario, seguono un metodo dimostrativo, scopo: conoscenza disinteressata
pratiche --> etica, politica --> studiano il possibile, metodo non dimostrativo, scopo: orientano l'agire
poietiche --> arti, tecniche --> studiano il possibile, metodo dimostrativo, scopo: produrre e manipolare oggetti e opere d'arte

Metafisica: indaga le strutture profonde e le cause ultime del reale (filosofia prima)
(ontologia: studio dell'essere)
4 definizioni:
1) studia le cause e i principiprimi
2) studia l'essere inquanto essere, aspetto fondametale e comune di tutta la realtà (più diffuso) "caratteristiche universali che strutturano l'essere come tale e quindi tutto l'essere e ogni essere"
3) studia la sostanza
4) studia Dio e la sostanza immobile

Essere

È la realtà che ci circonda, ha molti aspetti e può non essere.

È il poter essere.
Unico ma polivoco, può dirsi in molti sensi unificati dalla categoria fondamentale della sostanza, ha diverse forme:
accidente
categoria (per sé)
atto

è necessario:
forma (o essenza) necessaria delle cose
atto che realizza una determinata potenza
ammette il divenire
in quanto passaggio dalla potenza all'atto, da un tipo di essere a un altro.

Categorie (determinazioni generalissime che definiscono ogni ente) :
essere una certa sostanza
possedere una certa qualità
essere caratterizzato da una certa quantità
essere in una certa relazione con altri enti
l'agire
il subire
essere in un certo luogo
essere in un certo tempo

aggiunge:
avere una certa cosa
stare in una certa situazion

dal punto di vista ontologico sono generi supremi dell'essere, i modi fondamentali in cui la realtà si presenta
dal punto di vista logico sono modi fondamentali in cui l'essere si predica delle cose (cpme quei predicati primi di cui rientrano tutti i predicati possibili) (?)

Sostanza (=essere)
sostanza di qualcosa, uomo (questo uomo)
“Il questo qui” → concreto
Circondata di attributi (accidenti, arricchiscono in qualità ma non cambiano la natura)

procede per astrazione, spoglia dei significati esteriori, raggiunge il succo delle cose.

Unione indissolubile(sinolo) di materia +forma (di cosa è fatta, natura)
sillogismo: da determinate cause scaturiscono determinate conseguenze, la forma è sostanza
Sostanza = materia+forma
forma = sostanza

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della meraviglia nella conoscenza secondo Aristotele?
  2. La meraviglia, o "tauma", è la scintilla che innesca la conoscenza, spingendoci a porci domande e a ricercare l'origine delle cose e dei fenomeni.

  3. Come Aristotele organizza il sapere?
  4. Aristotele organizza il sapere in modo orizzontale e unitario, distinguendo tra scienze teoretiche, pratiche e poietiche, ognuna con il proprio metodo e scopo.

  5. Quali sono le quattro definizioni di metafisica secondo Aristotele?
  6. La metafisica studia le cause e i principi primi, l'essere in quanto essere, la sostanza, e Dio e la sostanza immobile.

  7. Cosa intende Aristotele per "sostanza"?
  8. La sostanza è l'essere concreto, un'unione indissolubile di materia e forma, che si arricchisce di attributi senza cambiare la sua natura fondamentale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community