Concetti Chiave
- Il sillogismo consiste in un ragionamento con tre premesse: maggiore, minore e una conclusione.
- Include tre termini: maggiore (predicato), minore (soggetto) e medio (cerniera tra gli altri termini).
- Il termine medio funge da collegamento, incluso nel termine maggiore e includente il termine minore.
- Le caratteristiche principali del sillogismo sono il carattere mediato e la necessità.
- Esistono quattro figure di sillogismo basate sulla posizione del termine medio, con la prima figura considerata perfetta.
Il sillogismo è un "ragionamento concatenato" in cui sono presenti 3 premesse:
1)la premessa maggiore.
2)la premessa minore.
3)la conclusione.
E tre termini:
1)termine maggiore (funge da predicato)
2)termine minore (funge da soggetto)
3)termine medio (è in entrambe le premesse, nella premessa maggiore funge da soggetto, invece in quella minore da predicato).
Il termine medio fa da cerniera tra il termine maggiore ed il termine minore, ed è incluso nel termine maggiore ed include in termine minore.
es.
Le sue caratteristiche sono:
1)il suo carattere mediato (perché il principio, cioè la sostanza, e i sillogismi derivano da esso, per questo le premesse devono essere UNIVERSALI.)
2)la sua necessità.
In base alla posizione del termine medio il sillogismo può essere di:
1° figura: quando il termine medio è il soggetto della premessa maggiore ed è predicato della premessa minore, viene detto "sub-prae."
2° figura: quando il termine medio è predicato sia della premessa maggiore, sia di quella minore, viene detto "prae-prae".
3° figura: quando il termine medio è soggetto di entrambe le premesse, viene detto "sub-sub".
4° figura: quando è predicato nella premessa maggiore e soggetto in quella minore e viene detto "prae-sub".
Il "sillogismo perfetto" è quello di 1° figura.