ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Aristotele introduce i concetti di "potenza" e "atto" per spiegare il divenire organico, rappresentando lo sviluppo della vita.
  • Un uovo di gallina rappresenta un esempio di "potenza", essendo un pulcino potenziale, ma non ancora manifesto come pollo adulto.
  • L'uovo è determinato a svilupparsi in un pulcino specifico, evidenziando che il divenire è una legge di sviluppo intrinseca.
  • Aristotele contrappone le sue idee ai dilemmi di Parmenide, proponendo un concetto intermedio tra essere e non essere.
  • Il concetto di potenza permette di comprendere che qualcosa possa esistere in uno stato non manifesto, pronto a diventare effettivo.

Aristotele: Potenza e atto

Il carattere organico del divenire è colto da Aristotele attraverso i concetti di "potenza" e di "atto", che sono tipici dello sviluppo della vita. Supponiamo di avere un uovo di gallina, fecondato e vitale: "attualmente" esso non ha nessun carattere che ricordi una gallina adulta. Se noi non avessimo visto altre volte nascere pulcini da uova in tutto simili a quello, non sapremmo neppure immaginare che cosa ne possa uscire.
Tuttavia quel che verrà fuori dall'uovo è già perfettamente determinato: un pulcino; e non un pulcino qualsiasi, bensì quel determinato pulcino, che si svilupperà in quel pollo, maschio o femmina, con le piume di un certo colore, ecc.
Ciò si esprime dicendo che quell'uovo è un determinato pulcino "in potenza".

"In atto", dunque, l'uovo non è che un uovo: ma il suo essere non sta tutto lì. L'essere di quella realtà che è l'uovo è, essenzialmente, una legge di sviluppo che lo porterà (non senza stimoli esterni) a costituire un giorno un pollo o una gallina in atto (che, a loro volta, avranno in sé la "potenza" di generare altre uova, capaci di svilupparsi in polli, ecc.).
Tra l'essere e il puro non essere troviamo così un concetto intermedio, capace di salvare il divenire evitando i dilemmi posti da Parmenide. "E' o non è", aveva detto Parmenide: non c'è altra via. Eppure, se consideriamo l'essere dell'uovo, vediamo che non è, senza dubbio, un pollo; ma che questo suo "non essere un pollo" non è un non essere puro e semplice, ed è radicalmente diverso, poniamo, dal suo "non essere" un serpente. Quell'uovo, oltre a non essere un serpente, neppure può esserlo; per contro, anche se non è un pollo attualmente, tuttavia può esserlo: tanto è vero che lo diventa; sicché, in certo senso, si può dire che esso è anche già un pollo, sebbene solo "in potenza".

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato dei concetti di "potenza" e "atto" secondo Aristotele?
  2. Aristotele utilizza i concetti di "potenza" e "atto" per descrivere il divenire organico. Un uovo di gallina, ad esempio, è un pulcino "in potenza" perché ha la capacità di svilupparsi in un pollo, anche se attualmente è solo un uovo.

  3. Come Aristotele risolve il dilemma del divenire posto da Parmenide?
  4. Aristotele introduce un concetto intermedio tra l'essere e il non essere, rappresentato dalla "potenza". Questo permette di comprendere il divenire senza cadere nei dilemmi di Parmenide, poiché un uovo non è un pollo, ma può diventarlo, distinguendosi dal non essere un serpente.

  5. In che modo l'esempio dell'uovo di gallina illustra la teoria di Aristotele?
  6. L'uovo di gallina è un esempio di come qualcosa possa essere "in potenza" un'altra cosa, in questo caso un pollo. Anche se attualmente non è un pollo, ha in sé la legge di sviluppo che lo porterà a diventarlo, dimostrando il passaggio dalla potenza all'atto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community