ebattiato
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Aristotele definisce la conoscenza come ricerca del perché delle cose, evidenziando l'importanza di comprendere le cause.
  • Identifica quattro cause fondamentali: materiale, formale, efficiente e finale, che spiegano l'origine e lo scopo delle cose.
  • Il mutamento è descritto come il passaggio dalla potenza, lo stato di possibilità, all'atto, la realizzazione effettiva di un cambiamento.
  • La materia in stato di privazione può assumere una forma, rappresentando l'inizio del processo di mutamento.
  • Aristotele sostiene che l'atto è superiore alla potenza, essendo il fine ultimo del processo di trasformazione.

Essere come: -categoria (Sostanza)
[sinolo = materia + forma] quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, stare, avere, agire, patire)
-potenza e atto;
-accidente;
- vero.

Aristotele afferma che la conoscenza consiste nel chiedersi il perché delle cose.
Elenca quattro cause: - materiale: ciò da cui una cosa ha origine (marmo)
- formale: la forma (progetto, l’idea);
- causa efficiente : ciò che avvia il cambiamento (il lavoro);
- causa finale : scopo che vuole raggiungere (motivazioni).

Come avviene il mutamento: Tutto all’origine è costituito da materia che all’inizio, è in stato di privazione (sia mancanza sia possibilità di diventare) poi assume una forma.

Il mutamento è il passaggio dalla potenza (possibilità di trasformarsi in qualcos’altro) all’atto ( realizzazione di quel cambiamento ). Un pulcino è in potenza di un gallo. L’atto è superiore alla potenza poiché è il fine di ciò che è in potenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community