barbiecv
Habilis
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Aristotele distingue i suoi scritti in opere acromatiche per l'insegnamento e scritti essoterici per il pubblico.
  • Le scienze sono suddivise in pratiche (possibile), teoretiche (necessario) e poietiche (fare e produrre).
  • La filosofia per Aristotele nasce dalla meraviglia e curiosità, con le scienze teoretiche come metafisica, fisica e matematica considerate le più importanti.
  • Aristotele differisce da Platone credendo che esista solo questo mondo, con le idee come forme delle cose e un focus sull'essere.
  • L'essere ha quattro significati per Aristotele: accidente, categorie, vero e potenza e atto.

Gli scritti si dividono in:

- opere acromatiche (destinate all'insegnamento)

- scritti essoterici (destinati al pubblico)

Le scienze si dividono in:

- scienze pratiche (hanno per oggetto il possibile);

- scienze teoretiche (quelle che hanno per oggetto il necessario);

- scienze poietiche (hanno per oggetto il fare, il produrre dell'uomo)

Indice

  1. Filosofia e scienze teoretiche
  2. Differenze tra Aristotele e Platone
  3. Significati dell'essere secondo Aristotele

Filosofia e scienze teoretiche

Per lui la filosofia nasce dalla meraviglia e dalla curiosità, è stato allievo di Platone e aveva un senso enciclopedico del sapere e le scienze teoretiche erano le più importanti.

necessario= ciò di cui non si può pensare il contrario

Scienze teoretiche= la metafisica, la fisica e la matematica

Scienze pratiche= la morale e la politica

Scienze poietiche= le arti, le tecnologie, l'architettura e la poesia

Differenze tra Aristotele e Platone

Tra lui e Platone ci sono delle differenze: per Aristotele esiste solo questo mondo e le idee sono la forma delle cose, inoltre lui è un filosofo dell'essere.

Significati dell'essere secondo Aristotele

Per lui l'essere può avere 4 significati:

- essere come accidente;

- essere come categorie;

- essere come vero;

- essere come potenza e atto.

Essere come accidente= tutto ciò che è accidentale

Essere come vero= una particolarità che c'è sempre

Essere come categorie= le categorie sono concetti generalissimi dell'essere, della realtà, del nostro pensare e del nostro comunicare

Essere come potenza ed atto= la potenza è qualcosa che diventerà qualcos'altro e l'atto è la realizzazione di quella potenzialità

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community