Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Argomento per dilemma Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Argomento per dilemma


- Significato:
- Un dilemma è un argomento nel quale viene presentata una alternativa "A oppure B"
- Si sostiene che questa alternativa esaurisce tutte le circostanze possibili
- Si dimostra che da ciascuno dei due corni dell'alternativa segue la medesima cosa
- Da A segue x e da B segue x
- A questo punto si conclude che "in ogni caso" e "sicuramente" si avrà X
- Dilemma è un modo di argomentare, può essere un paradosso se va contro un'opinione e porta a soluzioni assurde (Achille e la tartaruga), può essere un paralogismo se c'è un errore logico (esistenza di Gorgia che sembra corretto ma nasconde una generalizzazione indebita).

- Dilemma del giovane politico: Nell'antica Grecia, un figlio, che aveva manifestato l'intenzione di mettersi in politica, fu sconsigliato dallo scendere in campo da una saggia madre con il seguente argomento dissuasivo: Madre: «Se ti metti a far politica e dirai il vero, la gente ti detesterà. Se dirai il falso, sarai detestato dagli dei. Quindi, sia che tu dica il vero sia che tu dica il falso, avrai qualcuno contro, o gli uomini o gli dei». Replica del figliolo: «Ti sbagli madre mia. Se dirò il falso, sarò apprezzato dalla gente. Se dirò il vero, sarò gradito agli dei. Quindi, che dica il vero o che dica il falso, o il popolo o gli dei saranno con me».
- Il dilemma del matrimonio: «Se ti sposi, sposerai una donna bella o una donna brutta. Se è bella, sarai tormentato sempre dalla gelosia. Se è brutta, ti renderà la vita insopportabilmente tetra. Quindi non ti conviene sposarti».
- Dilemma della colpa di Elena: “[Elena] Fece ciò che fece o per volere del Caso e volere degli dei e decreto di necessità, o rapita per forza, o convinta da discorsi, o presa d’amore. […] Se l’amore è un Dio e ha potenza divina degli dei, in che modo mai un essere inferiore può rifiutarlo e tenerlo lontano?” (Gorgia, encomio di Elena)
Quindi:
- Se fu vittima degli dei o di un destino oscuro non era libera di fare altrimenti
- Se fu rapita con la forza non era libera di fare altrimenti
- Se fu persuasa con discorsi non era libera di fare altrimenti
- Se fu presa dall’Amore( che è potente come un Dio) non era libera di fare altrimenti
○ Volontà
Estratto del documento

Argomento per dilemma

martedì 28 novembre 2017 11:12

Significato:

- ○ Un dilemma è un argomento nel quale viene presentata una alternativa "A oppure B"

○ Si sostiene che questa alternativa esaurisce tutte le circostanze possibili

○ Si dimostra che da ciascuno dei due corni dell'alternativa segue la medesima cosa

○ Da A segue x e da B segue x

○ A questo punto si conclude che "in ogni caso" e "sicuramente" si avrà X

○ Dilemma è un modo di argomentare, può essere un paradosso se va contro un'opinione

e porta a soluzioni assurde (Achille e la tartaruga), può essere un paralogismo se c'è un

errore logico (esistenza di Gorgia che sembra corretto ma nasconde una

generalizzazione indebita).

DILEMMA DEL GIOVANE POLITICO: Nell'antica Grecia, un figlio, che aveva manifestato

- l'intenzione di mettersi in politica, fu sconsigliato dallo scendere in campo da una saggia

madre con il seguente argomento dissuasivo: Madre: «Se ti metti a far politica e dirai il vero, la

gente ti detesterà. Se dirai il falso, sarai detestato dagli dei. Quindi, sia che tu dica il vero sia

che tu dica il falso, avrai qualcuno contro, o gli uomini o gli dei». Replica del figliolo: «Ti sbagli

madre mia. Se dirò il falso, sarò apprezzato dalla gente. Se dirò il vero, sarò gradito agli dei.

Quindi, che dica il vero o che dica il falso, o il popolo o gli dei saranno con me».

IL DILEMMA DEL MATRIMONIO: «Se ti sposi, sposerai una donna bella o una donna brutta. Se

- è bella, sarai tormentato sempre dalla gelosia. Se è brutta, ti renderà la vita

insopportabilmente tetra. Quindi non ti conviene sposarti».

DILEMMA DELLA COLPA DI ELENA: “[Elena] Fece ciò che fece o per volere del Caso e volere

- degli dei e decreto di necessità, o rapita per forza, o convinta da discorsi, o presa d’amore. […]

Se l’amore è un Dio e ha potenza divina degli dei, in che modo mai un essere inferiore può

rifiutarlo e tenerlo lontano?” (Gorgia, encomio di Elena)

Quindi: →

○ Se fu vittima degli dei o di un destino oscuro non era libera di fare altrimenti

○ Se fu rapita con la forza - non era libera di fare altrimenti

○ Se fu persuasa con discorsi non era libera di fare altrimenti

○ Se fu presa dall’Amore( che è potente come un Dio) non era libera di fare altrimenti

○ Volontà

In ogni caso non è libera di fare altrimenti! Quindi Non può essere biasimata.

DILEMMA DI PROTAGORA: Euatlo aveva pattuito con il maestro Protagora, che gli avrebbe

- pagato le lezioni, non appena avesse vinto la sua prima causa. Protagora non ebbe mai i soldi,

perciò citò in giudizio l’allievo, in quanto insolvente. Ecco il dilemma costruito da Protagora e

presentato in tribunale per dimostrare che Euatlo deve pagare:

Dilemma di Protagora

○ Se Euatlo vince:

▪ deve pagare per via del patto

○ Se Euatlo perde:

▪ deve pagare perché lo dice il giudice

○ Quindi Euatlo deve sempre pagare

Contro-dilemma di Protagora

Tuttavia, da buon allievo, Euatlo rispose con un dilemma opposto,

strutturato come il precedente, ma in grado di giustificare perché egli

non dovesse pagare il maestro:

○ Euatlo vince la causa:

▪ non paga perché così ha deciso il giudice.

○ Euatlo perde la causa:

▪ non paga per via dell’accordo

filosofia Pagina 1

Dettagli
2 pagine