
Paura per l'esame di terza media? L'ansia dell'interrogazione orale cresce e non vi molla mai? Vi siete ridotti all'ultimo secondo per scegliere l'argomento della vostra tesina o del vostro percorso? Non vi preoccupate, c'è chi sta peggio di voi e ancora non sa se è meglio cimentarsi sull'una o sull'altro.
Noi di Skuola.net abbiamo deciso di venirvi incontro andando a importunare una vera prof, Maria Pasquarelli, docente delle scuole medie, per spiegarvi come orientarvi ed aiutarvi a rispondere alla vostra inquietante domanda: come fare veramente colpo sulla commissione?
Professoressa Pasquarelli, gli studenti fremono perchè l'esame è vicino. Secondo il suo consiglio, è meglio la tesina o il percorso?
Il percorso è preferibile perchè permette di collegare, nel colloquio pluridisciplinare, tutte le materie oggetto di esame e pertanto è consigliabile rispetto alla tesina che potrebbe risultare poco organica e ampia o mancante della trattazione di qualche argomento.
Ora che abbiamo scoperto che il percorso è preferibile, come scegliamo l'argomento su cui incentrare la tesina?
Si può partire da qualsiasi argomento, anche di attualità, basta che sia inerente al percorso scolastico dell'ultimo anno e che permetta un agevole collegamento fra le discipline. Si può anche partire da un argomento che rispecchi gli interessi personali (es. sport, informatica, musica o cinema, internet...) basta che tale argomento si presti ad "agganciare" tutti gli altri. E' consigliabile parlarne prima con gli insegnanti e concordare con loro il metodo di scelta.
Spesso gli argomenti delle tesine tendono ad essere abbastanza ripetitivi e monotoni. Come creare una tesina originale?
Puntare su una tematica diversa da quella scelta dai compagni; prima di elaborare il lavoro fare una breve indagine e scartare subito le cose più trattate e cercare con un po' di fantasia un argomento diverso, originale: è senz'altro quel "qualcosa" che cattura l'attenzione dei professori e li fa interessare al lavoro, quindi pensare a una mappa concettuale da distribuire alla commissione prima del colloquio (per renderli partecipi e coinvolgerli) o una presentazione con un power-point.
I collegamenti sono fonte di agitazione per moltissimi ragazzi. E’ necessario coinvolgere tutte le materie all’interno della tesina e del percorso?
I collegamenti fanno parte integrante del colloquio che deve tendere ad accertare la capacità del candidato ad esporre con una certa sicurezza e competenza linguistica i vari argomenti proposti, anche se non è sempre necessario trattare tutte le discipline (ma una gran parte, si). Consideriamo che l'agitazione viene quando si fanno le cose all'ultimo minuto, non quando si è ben preparato un buon lavoro.
L’aspetto grafico dell’elaborato, sia che si tratti di tesina, sia che si tratti di percorso, quanto conta?
L'aspetto grafico, nella presentazione delle tesine o del percorso, è molto importante perchè serve a ben introdurre gli argomenti, dà l'idea che il candidato abbia posto la massima attenzione non solo alla parte descrittiva, storica e culturale ma anche alla parte visiva creando una gradevole impressione alla Commissione circa la serietà dell'impegno profuso nel lavoro d'esame.