Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
voto esame medie

Novità sull’esame di terza media: prove scritte su tutte le lingue straniere comunitarie e voto finale calcolato con la media aritmetica. Mettetevi comodi che vi spieghiamo in pochi passi cosa succederà all’esame quest’anno.

AMMISSIONE ALL’ESAME – Per essere ammessi all’esame di terza media bisognerà aver conseguito la sufficienza in tutte le materie, condotta compresa. Il voto di ammissione all'esame deve tener conto del completo percorso scolastico compiuto dallo studente nella scuola secondaria di I grado. Il voto di ammissione all’esame, quindi, dovrà essere compreso tra la sufficienza (6) e il massimo (10).

VOTO FINALE – Da quest’anno il voto finale sarà il risultato della media aritmetica tra i voti delle prove d'esame (scritti e orale) e il voto di ammissione. A differenza dell’anno scorso, quindi, la media non potrà essere ponderata e così ad ogni prova verrà attribuito un uguale peso.

La media viene calcolata tra i seguenti voti espressi in decimi:
- il voto di idoneità, arrotondato per eccesso (es. 6,6 si arrotonda a 7 - 6,4 invece si arrotonda a 6).
- Prima prova scritta (italiano)
- Seconda prova scritta (matematica)
- Prova scritta Invalsi (italiano + matematica)
- Prove scritte di lingue
- Colloquio orale

OTTIMO, 10 E LODE – Per essere promossi con il massimo dei voti all’esame delle medie bisogna esser davvero bravi ottenendo il massimo delle votazioni in tutte le prove, anche per quest’anno non ci sarà alcun “bonus” per arrivare al massimo dei voti assegnato dalla Commissione. E se riuscite a raggiungere il 10, allora la Commissione esaminatrice potrebbe anche mettervi la lode, ma devono esserne d’accordo tutti i membri.
E infine il Miur ha stabilito che la valutazione in decimi sarà accompagnata da una certificazione delle competenze ovvero un giudizio che descrive i traguardi raggiunti dallo studente durante il primo ciclo di istruzione.

LINGUE STRANIERE COMUNITARIE
– Altra novità riguarda le prove scritte di lingue. Dal momento che l’insegnamento della seconda lingua straniera è ormai a regime in tutte le scuole medie, durante l’esame deve essere svolta anche una prova scritta sulla seconda lingua comunitaria studiata. Verrà assegnato un voto per ciascuna prova, ma la Commissione d’esame potrà stabilire liberamente se svolgere i due scritti nello stesso giorno oppure in due giornate distinte.
Solo nel caso in cui le ore della seconda lingua comunitaria vengano utilizzate per il potenziamento della lingua inglese o della lingua italiana, ci sarà un’unica prova scritta di lingue che riguarderà solo la principale lingua comunitaria studiata.

Cristina Montini