Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
tesina di terza media:guida agli argomenti originali

Manca poco all’appuntamento con gli esami di terza media. Skuola.net anticipa i tempi vi offre una bussola attraverso la quale orientarvi nell’oceano sconfinato di argomenti possibili per le tesine medie.

Infatti scegliere un tema a cui dedicare la tesina terza media, non è in sé per sé un’operazione così complessa. Tuttavia trovare un soggetto originale che possa consentire collegamenti con tutte le discipline richiede attenzione: e qui si colloca la differenza tra un lavoro ripetitivo e un lavoro originale. Bisogna, però, sempre ricordare che affinché una tesina sia apprezzabile da parte della commissione deve essere redatta correttamente, con un occhio particolare allo stile, alla fluidità del discorso ed anche ai particolari delle immagini e degli schemi. Ecco alcuni argomenti originali tesina terza media.

La tesina terza media dedicata alla disabilità

Recentemente, il concorso tesine di terza media bandito da Skuola.net ha premiato un utente che ha realizzato un elaborato dedicato alla disabilità. Si tratta di un tema di importante valore sociale che si presta molto bene ad essere trattato dal punto di vista di molte materie. Nella tesina specifica che è arrivata sul podio, venivano trattati il Diritto alla salute (italiano), “Ciaula scopre la luna” Pirandello (letteratura), Rain Man e l’autismo (inglese), il Gobbo di Notre Dame (francese), gli storpi nel medioevo e i disabili e il nazismo (storia), malattie rare (scienze), disabilità e sport (educazione fisica).

Tesina terza media su videogames e tecnologia

Altro argomento interessante a cui dedicare una tesina terza media potrebbe essere quello dei videogames. Certamente i ragazzi hanno una buona dimestichezza con quest’ultimi e possono trattare questo argomento con caparbietà e sicurezza. Tra gli aspetti interessanti da evidenziare in una potenziale tesina dedicata ai videogiochi, il rapporto genitori-figli e il mondo dei games, la letteratura video-ludica, la tecnologia avanzata e i paesi inventori dei videogames, la genetica per quanto riguarda un approccio scientifico. Si può arricchire il discorso con riflessioni personali rivolte agli aspetti positivi e negativi dei videogiochi: parlare della creatività e della concentrazione che essi stimolano, ma anche dell’assuefazione, della violenza spesso tipica di alcuni giochi.

Tesina terza media sull'acqua

Una bella tesina terza media potrebbe riguardare un elemento naturale così fondamentale per la vita umana come l’acqua. Potrebbe sembrare un argomento semplice e piatto, ma non lo è affatto. Al contrario l’acqua permette di spaziare con grande originalità da una materia all’altra. Per quanto riguarda la letteratura italiana, basta scegliere un romanzo in cui tale elemento sia centrale. L’inquinamento idrico, l’importanza dell’acqua come risorsa per la sopravvivenza del pianeta, l’origine dei primi esseri viventi, la vita in fondo al mare sono tutti temi approfondibili dal punto di vista scientifico. Poi si può parlare delle centrali idroelettriche e dell’acqua come fonte di energia per quanto riguarda l’educazione tecnica, le scoperte geografiche in storia, la foresta amazzonica in geografia.

Margherita Paolini