
L’Esame di Terza Media è ormai iniziato per moltissimi di voi, e state già iniziando a tremare pensando che, il prossimo 16 giugno 2016, dovrete affrontare la tanto temuta prova Invalsi, spauracchio di migliaia di studenti che quando se la trovano di fronte spesso cadono preda della tensione commettendo tantissimi errori evitabili.
Quindi, perché farsi cogliere impreparati? Seguite i consigli di Skuola.net per dare il vostro meglio all’Invalsi di Terza Media.STEP 1: CONOSCERE LA STRUTTURA DELLA
PROVA INVALSI TERZA MEDIA
- Il primo trucco per non commettere errori sciocchi è quello di conoscere perfettamente la struttura della prova Invalsi Terza Media. Insomma, tutti sapranno che conoscere il nemico permette di sconfiggerlo. In realtà si tratta di una prova molto più semplice di quanto non si pensi e divisa in due parti: una di italiano ed un’altra di matematica. Quest'anno, i ragazzi che fanno l'esame terza media dovranno affrontare per prima proprio italiano. Per svolgere l'intera prova Invalsi terza media avete 2 ore e 30 minuti, per la precisione 75 minuti a questionario, al termine del qualche potrete beneficiare di una piccola pausa prima di iniziare quello successivo.
PROVA INVALSI TERZA MEDIA ITALIANO
– Il questionario di italiano prova Invalsi è diviso in due parti, A e B, e presenteranno sia domande a risposta multipla, sia a risposta aperta.- Parte A, lettura e comprensione del testo: consiste in due brevi testi da leggere seguiti da alcune domande che hanno lo scopo di provare la vostra capacità di comprensione(riguardano, ad esempio, le relazioni causali, temporali, il confronto tra contenuti, il lessico ecc.). In breve, si tratta semplicemente di testi di narrativa simili a quelli con i quali vi siete misurati nel corso dell’anno.
- Parte B, grammatica: consiste in una serie di 10 domande finalizzate a verificare la vostra conoscenza delle strutture grammaticali come, per esempio, le parti del discorso, le frasi coordinate e quelle subordinate). Ricordate che, purtroppo, non potrete utilizzare il vocabolario.
PROVA INVALSI TERZA MEDIA DI MATEMATICA
– Questa prima parte delle Prove Invalsi Terza Media è composta sia da domande a riposta multipla, si di domande a riposta aperta. In queste è importante ricordare che non basta scrivere semplicemente la risposta, ma anche il procedimento seguito per arrivare alla soluzione. Come nella prova Invalsi di italiano, anche in questa saranno messe alla prova le vostre competenze su argomenti trattati e ritrattati diverse volte nel corso dell’anno. Insomma, nulla di nuovo o di cui dobbiate avere paura. Per esempio, potrebbero capitarvi domande su:
- numeri naturali, frazioni e decimali, interi, rapporto, proporzione, percentuale;
- per geometria: rette ed angoli, figure piane e solide; congruenza e similitudine; teorema di Pitagora e sue applicazioni; rappresentazione di punti, segmenti e figure sul piano cartesiano; simmetria;
- sulle relazioni e le funzioni: espressioni algebriche, equazioni e formule, relazioni, rappresentazione grafica di funzioni di proporzionalità diretta e inversa;
- su misure, dati e previsioni: attributi ed unità; strumenti, tecniche e formule; raccolta di dati e organizzazione; rappresentazione dei dati; interpretazione dei dati; probabilità. Purtroppo, durante la prova Invalsi di matematica, non potrete utilizzare la calcolatrice.
PROVE INVALSI TERZA MEDIA
: PER SUPERARLE SERVE ESERCIZIO! – Manca poco alla prova Invalsi di Terza Media, quindi perché far passare tutto questo tempo con il rischio di arrivare impreparati? In fondo, potrete utilizzare questi mesi che vi separano dal prossimo 17 giugno iniziando a prendere confidenza con il test Invalsi. Come? Semplice, esercitandovi con le prove Invalsi degli anni passati. Farlo vi aiuterà a capire in maniera più semplice qual è il linguaggio e la logica utilizzata nelle domande facilitandovi nella ricerca della soluzione.RAFFORZATE I PUNTI DEBOLI E FATEVI CORAGGIO - Inoltre, allenarsi esercitandovi con le prove Invalsi terza media degli anni passati vi aiuterà a capire quali sono gli argomenti in cui avete delle lacune. A questo punto, infatti, avrete ancora il tempo sufficiente per colmarle senza sentirvi sotto pressione a causa della vicinanza della data della Prova Invalsi. Ricordate poi di non farvi prendere dal panico nel caso, il giorno della prova Invalsi, vi troviate in difficoltà. Infatti, questa prova fa media con tutti gli altri scritti dell'esame di terza media e con l’orale. Insomma, conta solamente 1/7 rispetto le altre prove e quindi influenzerà il vostro voto finale d’esame in maniera davvero minima.
Serena Rosticci