
Tutti lo ripetono, però la maggior parte di questi appelli vengono da illustri studiosi, che hanno sostenuto la maturità nel secolo scorso: non vi possono capire come noi di Skuola.net.
SE LO CONOSCI LO EVITI -

Wikipedia lo definisce come: "Stato di paura o terrore per lo più collettivo e improvviso, non dominato dalla riflessione, che nasce a fronte di un pericolo reale o presunto, portando irresistibilmente ad atti avventati o inconsulti."
Quindi, l'unico modo per sconfiggerlo è la ragione, che ci permette di capire la vera entità del pericolo a cui stiamo andando incontro, e di prendere le opportune contromisure. Cominciamo subito col dire che la Maturità, per quanto brutta possa essere, non è un pericolo mortale: insomma il tasso di sopravvivenza è decisamente alto. Al massimo, se proprio va male, potrete ripiegare su un esilio dorato a Cuba per sfuggire dalla grinfie dei vostri genitori infuriati.
Comunque, se rimanete su Skuola.net, sicuramente sarete in grado di passare l'esame!
SGRADEVOLI EFFETTI - Gli effetti negativi sono a volte devastanti e secondo gli esperti non colpirebbero solamente gli studenti impreparati, ma soprattutto quelli più bravi e che più si sono impegnati durante il periodo scolastico. Essi infatti si sentirebbero sotto pressione più degli altri, forse proprio perché sentono che si “giocheranno” i loro cinque anni di scuola in un solo esame: ansia da prestazione!
Questo genera in alcuni soggetti dei veri e propri attacchi di panico suscitati da un vero e proprio senso di ansia per l’esame.
ATTACCO DI PANICO - Ma vediamo nello specifico quali sono i sintomi dell'attacco di panico:
- la tachicardia
- la sudorazione improvvisa
- sensazione di soffocamento
- tremore
- dolore al petto
- brividi o anche vampate di calore
- nausea
- stordimento
- stato confusionale
L'attacco di panico in genere arriva quando meno si aspetta e molte volte può essere correlato ai luoghi come alle persone, ma anche alle situazioni di vario genere che spesso colgono impreparati i soggetti.
Il nome scientifico è Ansia parossitica episodica, che vuol dire che questo è un disturbo dell'ansia, di durata è limitata (parossistica) e il cui arrivo arrivo è variabile e dipende dalla situazione in cui il soggetto si trova (episodica).
Gli attacchi di panico possono essere correlati a: esami scolastici, esami universitari, cambiare il lavoro, cambiare posizione lavorativa, il matrimonio, l'arrivo del primo figlio.
Quindi gli studenti sono la categoria più martoriata dal panico.
[newpage]
COME FARE? - Alcuni libri infatti consigliano anche una dieta sana e nutriente, ma soprattutto ricca di fosforo che possa migliorare le capacità mnemoniche e quindi lo studio.
Sicuramente una carta vincente è quella di auto convincersi di potercela fare. Come gli azzurri al Mondiale di Germania: hanno fatto tra di loro un patto e poi hanno vinto un mondiale in virtù della convinzione nei loro mezzi.
Così voi potete guardarvi allo specchio e dire: "Maturità, io ce la posso fare!". Questo consiglio vale in generale per la vita, se partite pensando di non riuscire a fare qualcosa, è molto probabile che ciò si verifichi. Se invece siete convinti dei vostri mezzi, niente e nessuno potrà fermarvi.
STRATEGIA - Ma oltre a questo, come detto, un mezzo per sconfiggere il panico è la ragione. Perciò vi consigliamo di avere una buona strategia da mettere in atto durante l'esame, in modo da non trovarvi mai nella situazione di non sapere cosa fare, perché lì si insinua il nostro nemico.
Invece progettate meticolosamente le vostre attività di questo periodo, giorno per giorno, in modo da arrivare ben preparati ad ogni appuntamento.
Oltre alla preparazione culturale, curate anche quella psico-fisica, magari con un po' di sana attività motoria, che notoriamente aiuta a ridurre i livelli di stress nel nostro corpo.
SKUOLA VI DA' UNA MANO - Nella sezione Maturità troverete tutto l'indispensabile per preparare l'esame di Maturità. Tesine, percorsi d'esame, prove svolte degli anni precedenti, e via dicendo. Ma soprattutto, le imperdibili Guide di Skuola.net: la bibbia dello studente alle prese con l'esame, tutto ciò che bisogna sapere per superare indenni l'esame di Maturità.
