
Eccoci, ormai siamo prossimi alla maturità, l'ultimo ostacolo da superare per liberarsi del peso delle scuole superiori, e la maggior parte dei maturandi si sente assalire da paure e angosce. Un bel problema se si pensa invece che questo è il momento in cui ci si vorrebbe sentire più in forma per potersi concentrare e dare il meglio di sé.
Si tratta di un evento, quello degli esami di quinto superiore, che si aspetta da molto tempo (da cinque anni, appunto, e forse qualcuno che si è “perso per strada” anche da un po' più di tempo...) e che quindi abbiamo caricato di speranze, desideri e magari sono anche gli stessi professori a volte a rincarare la dose di preoccupazioni. Insomma sentiamo addosso il peso di qualcosa di importante, forse di più grande di noi, e ci accorgiamo che non ci sentiamo pronti ad affrontare.Si tratta di ansia da prestazione, è del tutto normale. Certo, è tutt'altro che piacevole, ma in realtà non è fatale, bensì è possibile tenerla a bada; si può, in un certo senso “addomesticare” la nostra paura. Innanzitutto occorre razionalità: per prima cosa bisogna smitizzare la “maturità” che ovviamente è un episodio importante della vita di ognuno, però è anche vero che, comunque vada, non è in pericolo la propria vita.
MATURITA': CREDI IN TE STESSO - La parola chiave, quindi, è sicurezza davanti a una prova così impegnativa come la maturità. Ma come si fa ad essere sicuri? Ovviamente bisogna essere e sentirsi ben preparati. Ricorda che per sconfiggere ansia e panico devi credere in te stesso, devi assumere un atteggiamento positivo! Non sono frasi fatte. Solo se sarai convinto di quello che sai e di quello che sei potrai dimostrare agli altri quanto vali! Non pensare che andrà male: la sfiga è sempre in agguato, questo è vero, ma non è detto che sia più furba di te! E poi studia, certo, ma ricordati anche di prenderti delle pause e di concederti delle belle dormite, solo così potrai concentrarti meglio.
Guarda il video e scopri i consigli dell'esperto per sconfiggere ansia e panico da esame: