
Guarda qui la versione completa per genietti
Tipologia A
ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO
La prova ha come finalità:
[math]\bullet[/math]
L'accertamento del livello di conoscenza e padronanza della lingua italiana;
[math]\bullet[/math]
L'accertamento del livello di conoscenza di:
[math]\triangleright[/math]
delle caratteristiche formali del testo in oggetto;
[math]\triangleright[/math]
dei contenuti del testo in oggetto;
[math]\triangleright[/math]
del contesto di riferimento;
[math]\bullet[/math]
L'accertamento del possesso di capacità logico-critiche:
[math]\triangleright[/math]
Capacità di compressione del testo;
[math]\triangleright[/math]
Capacità di organizzare un testo proprio;
[math]\triangleright[/math]
Capacità di analisi e sintesi;
[math]\triangleright[/math]
Capacità di organizzare un testo proprio, partendo da elementi dati.
Tipologia B
REDAZIONE DI ELABORATI DEL TIPO SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE
La prova ha come finalità:
[math]\bullet[/math]
L'accertamento de livello di conoscenza e padronanza della lingua italiana;
[math]\bullet[/math]
L'accertamento del livello di conoscenza dei contenuti richiesti;
[math]\bullet[/math]
L'accertamento del possesso di capacità logico-critiche:
[math]\triangleright[/math]
Riconoscere e rispettare le consegne;
[math]\triangleright[/math]
Capacità di organizzare un testo proprio, partendo da elementi dati;
[math]\triangleright[/math]
Capacità di analisi del materiale documentario fornito;
[math]\triangleright[/math]
Capacità di selezione e sintesi del materiale documentario fornito;
[math]\triangleright[/math]
Capacità di elaborare e argomentare opinioni proprie.
Indicazioni per la stesura di un saggio breve
Consegne:
[math]\triangleright[/math]
Formula il titolo del saggio in maniera pertinente alla tua trattazione.
[math]\triangleright[/math]
Indica il destinatario del tuo saggio.
[math]\triangleright[/math]
Scegli la modalità di scrittura adeguata al pubblico cui è rivolto il saggio (studenti di
scuola superiore, lettori interessati all'argomento, studiosi, altro).
[math]\triangleright[/math]
Organizza il discorso mediante una divisione in paragrafi titolati e numerati.
[math]\triangleright[/math]
Contieni lo svolgimento, non superando il limite di sei colonne di foglio protocollo.
Indicazioni per la stesura di un articolo di giornale
[math]\triangleright[/math]
Scegli le modalità di scrittura adeguata al tipo di pubblico cui è rivolto l'articolo (giornale scolastico, giornali a tiratura nazionale o locale), e indicarne la destinazione.
[math]\triangleright[/math]
Formula il titolo, eventualmente accompagnato da occhiello e/o sommario, in maniera pertinente all'impostazione del tuo articolo.
Immagina l'occasione che ha reso giornalisticamente attuale la stesura dell'articolo.
[math]\triangleright[/math]
Indica il destinatario dell'articolo.
[math]\triangleright[/math]
Contieni la stesura dell'articolo nei limiti di quattro o cinque colonne di foglio protocollo.
Ciao a tutti ragazzi di
"skuola.net", mi chiamo
Federico, ma la gente su skuola e la redazione mi conoscono come "
kykko_90".
Ho 19 anni e mi sono diplomato l'anno scorso con
80/100.
Ho frequentato l'itis indirizzo "
elettronica e telecomunicazioni".
Io e la mia classe siamo stati molto aiutati per la prima prova da questo appunto e dalla prof. cosi ho pensato che
era ed è giusto che anche
altri ne trovino
giovamento.
Grazie a queste impostazioni, alle simulate di prima prova sono riuscito a prendere
14/15, in termini pratici voto
9 e, per uno come me che al massimo prendeva
6,5 era impossibile, cosi impossibile che anche la mia professoressa non ci credeva.
Ho sempre avuto buone capacità di studio, per questo i miei volevano che prendessi gli studi classici ma, avevo un grandissimo problema,da buon "
romano" ero e tutt'ora un po sono una "
ZAPPA" in italiano e, non nascondo che un pochino ne vado fiero.
All'esame di stato ho preso 13/15 ed è stata una vera e propria soddisfazione, oltre a questo appunto per aiutarvi posso dirvi di non cadere nel panico e se riuscite di esercitarvi nel saggio breve, per due motivi: uno perchè avendo i documenti accanto è di facile costruzione e due perchè richiede poco "scervellamento" e da ottimi voti, infatti nella mia classe fatta di 16 persone ci sono stati 15 saggi brevi compreso il mio.
Non mi resta che salutarvi, scusarmi se troverete qualsiasi errore nel testo e auguravi..............
.......
"IN BOCCA AL LUPOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO".....
Spero che veniate tutti promossi e tutti con ottimi voti.
Spero in oltre che possiate brindare come ho brindato io per tutta l'estate.
Ciao a tutti da kykko_90