Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le visite guidate sono essenziali per affrontare problemi complessi nel mondo del lavoro e scientifico, offrendo conoscenze dirette oltre le ricerche tradizionali.
  • Un processo ben strutturato e flessibile è fondamentale per massimizzare l'efficacia delle visite, evitando che diventino semplici passeggiate.
  • La fase di programmazione a scuola include contatti preliminari con l'azienda, raccolta di materiali e formazione di gruppi di alunni per organizzare la visita.
  • Durante la visita in azienda, gli studenti esplorano i reparti e conducono interviste con i responsabili tecnici, commerciali e amministrativi.
  • La fase finale prevede l'elaborazione dei dati raccolti e la stesura di una relazione finale, seguita da una discussione sui risultati della visita.

Indice

  1. La visita guidata
  2. Le fasi per lo svolgimento di una visita guidata presso una azienda

La visita guidata

Quando si affrontano problemi ,complessi legati al mondo del lavoro e problemi di natura scientifica, tecnologica e sociale non bastano le ricerche bibliografiche o ricorso a mezzi audiovisivi, ma è necessario avvalersi delle risorse esterne alla scuola.
Le visite guidate, in questi casi, si dimostrano estremamente efficaci e costituiscono stimoli validi per l'acquisizione di conoscenze dirette.
Affinché le visite risultino proficue è necessario seguire un procedimento ben preciso onde evitare che si riducano a una semplice passeggiata.
L' iter che si propone deve essere flessibile, cioè aperto ad ogni cambiamento a seconda del tipo di visita da fare (tab.2),

Le fasi per lo svolgimento di una visita guidata presso una azienda

1° fase: a scuola = programmazione
a. Contatti preliminari con lo direzione dell'azienda per stabilire modalità e tempi delle visite
b. Prima raccolta dei materiali da consultare (organigrammi dell'azienda, campioni, cataloghi, mappe, informazioni varie, ecc.) discussione sul materiale raccolto
c. Formazione dei gruppi di alunni e organizzazione della visita con ripartizione dei vari compiti
d. Preparazione del materiale di rilevamento (strumenti di misura, registratore, macchina fotografica, schede per le interviste, ecc.)

2° fase: sul posto = attivazione della visita
a. Visita ai reparti dell'azienda e rilevamento di tutto ciò che interessa
b. Intervista ai responsabili dei vari reparti dell'azienda (direzione tecnica, commerciale, amministrativa)

3° fase: a scuola = riepilogo e relazione
a. Elaborazione e sistemazione dei dati e del materiale raccolto (risultati delle interviste, fotografie dati sulla produzione, ecc.)
b. Stesura di una relazione finale discussione collegiale sui risultati emersi dalla visita

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community