melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le vernici sono composte da una parte verniciante e dal colore; la parte verniciante determina le caratteristiche d'uso.
  • Le vernici possono essere suddivise in tre gruppi principali: oli siccativi, resine naturali e resine sintetiche.
  • Oli siccativi includono lino, legno e ricino; resine naturali comprendono ambra, coppale e colofonia.
  • Resine sintetiche, parte delle materie plastiche, sono la base di smalti e vernici sintetiche, le più diffuse.
  • I solventi usati per diluire le vernici sono diversi, ma condividono la caratteristica comune di essere infiammabili.

Composizione e caratteristiche

La tecnica moderna ha creato una tale varietà di vernici, con caratteristiche tanto diverse fra loro, da renderne difficile una classificazione completa; tuttavia è possibile dire che le vernici sono sempre costituite da una parte verniciante propriamente detta e dal colore. Le caratteristiche d’uso del prodotto finito sono date, naturalmente, dalla prima di queste parti; mentre il colore è un elemento molto importante dal punto di vista estetico, ma trascurabile da quello tecnico.
— Le parti vernicianti, che costituiscono in definitiva la base delle diverse varietà, possono essere ad indurimento rapido, alla temperatura ambiente (vernici ordinarie) oppure ad indurimento lento, ad alta temperatura (vernici a forno o a fuoco).
Si possono suddividere in tre grandi gruppi:
— oli siccativi (di lino, di legno, di ricino), basi delle vernici ad olio o grasse',
— resine naturali (ambra, coppale, colofonia), basi delle vernici di resine naturali o lacche,
— resine sintetiche (appartenenti al grande gruppo delle materie plastiche), basi degli smalti e delle vernici sintetiche, che sono le più diffuse.
Poiché le parti vernicianti necessitano di essere più o meno diluite per l'uso, assumono grande importanza le sostanze impiegate a tale scopo e cioè i solventi.

Essi sono molto diversi come caratteristiche chimiche e tecnologiche: basta pensare che possono avere origine da resine vegetali, come l’acqua ragia vegetale o essenza di trementina; essere estratti dagli oli minerali, come l’acqua ragia minerale’, essere degli idrocarburi, come il benzolo, il toluolo e lo xilolo; degli alcoli, come lo spirito di legno e la glicerina-, dei chetoni, come l’acetone; degli eteri come Vetere solforico.
Hanno tuttavia in comune la pericolosa caratteristica della infiammabilità, che naturalmente comunicano ai prodotti dei quali entrano a far parte.

Domande e risposte