stefania246
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tecnologia si fonda su conoscenze scientifiche ed economiche per soddisfare bisogni primari e secondari umani.
  • La produzione di beni e servizi è guidata da bisogni economici e richiede risorse materiali e immateriali.
  • Le risorse utilizzate possono essere inesauribili, come la cultura o materiali naturali come il legno.
  • Le attività economiche sono suddivise in settori produttivi: primario (beni di prima necessità), secondario (materiali lavorati) e terziario (servizi).
  • Lo sviluppo della tecnologia ha attraversato tappe storiche significative, promuovendo uno sviluppo sostenibile delle condizioni di vita.

Indice

  1. Fondamenti della tecnologia
  2. Sviluppo sostenibile nella tecnologia

Fondamenti della tecnologia

La tecnologia si basa su conoscenze fondamentali come le imformazioni scientifiche e i principi dell'economia. L'uomo durante la sua esistenza ha la necessità di avere Bisogni Primari (mangiare, avere un riparo, riprodursi) e Bisogni Secondari (come comunicare, trasmettere informazioni).
Un bisogno si presenta con una condizione di disagio che porta alla produzione di beni: quello che ci procuriamo è un bene economico. A volte, servono dei servizi e in essi fanno parte le attività legate all'istruzione, al commercio, ai trasporti, al turismo e ai servizi bancari. Per produrli hanno bisogno delle riaorse:

- immateriali, come la cultura

- materiali, come il legno

Le risorse sono inesauribili.

Le attività economiche vengono impiegate per utilizzare le risorse e si dividono in tre settori detti produttivi:

- il settore produttivo primario, costituito da beni di prima necessità.

- il settore produttivo secondario, che utilizza tutti i materiali sottopoati alla lavorazione.

- il settore produttivo terziario, che riguarda tutta la parte dei servizi.

Sviluppo sostenibile nella tecnologia

Nella storia della tecnologia si riconoscono dei periodi e diverse tappe che costituiscono delle svolte che determinano lo sviluppo delle condizioni di vita dell'essere umano. Si parla quindi di sviluppo sostenibile, vale a dire lo sbiluppo mantenuto nel tempo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community