Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • All'inizio del Novecento, il consumo energetico pro capite era inferiore a 2 barili di petrolio all'anno, rispetto ai 24 barili odierni.
  • L'energia elettrica è un esempio di energia secondaria, convertita da altre forme di energia per l'uso finale tramite vettori energetici.
  • Un sistema energetico comprende una fonte, un utilizzatore, un vettore e un sistema di accumulo per trasferire e conservare l'energia.
  • Le fonti energetiche primarie includono il sole, che è periodico e parzialmente controllabile, e l'uomo per energia controllabile.
  • Altre fonti energetiche sono biomasse, animali, vento, cadute d'acqua e calore endogeno, ciascuna con specifiche modalità di utilizzo e accumulo.

Sfruttamento energetico all’inizio del Novecento

Agli inizi del ‘900 il consumo pro capite ammontava a meno di 2 barili di petrolio all’anno, mentre al giorno d’oggi è di circa 24 barili a testa.
Il comportamento più naturale per l’utilizzo dell’energia sarebbe quello di disporre di una fonte di energia e utilizzarla o convertirla direttamente nelle forme di energia richiesta per l’uso finale tramite vettori energetici. L’esempio più evidente è quello dell’energia elettrica, energia secondaria che viene convertita a partire da altre forme di energia.

Quindi, i principali elementi che caratterizzano un sistema per l’energia sono:

1)Fonte: energia disponibile in natura che, direttamente o mediante una trasformazione, può essere controllata e utilizzata;
2)Utilizzatore: sistema fisico che permette di ottenere il bene finale atto a soddisfare i bisogni;
3)Vettore: sistema fisico che permette il trasferimento dell’energia;
4)Accumulo: sistema fisico in grado di conservare e scambiare energia con un altro sistema.

Un sistema energetico parte da una fonte per poi arrivare all’utilizzatore. In mezzo vi è la cosiddetta «infrastruttura», formata da diverse funzioni:
•trasformazioni della forma dell’energia e del vettore. Vettoriamento a larga scala;
•trasferimento (collettazione, trasporto, distribuzione). Il trasferimento può essere effettuato trasportando materia in cui l’energia è accumulata (es. combustibili) oppure trasportando l’energia senza trasferimento di materia;
•accumulo.
Le fonti energetiche primarie possono essere l’uomo e il sole. Il sole è una fonte periodica, grossolanamente controllabile e con una componente aleatoria dovuta alla nuvolosità. L’uomo invece è in grado di sviluppare energia controllabile. Altre fonti possono essere:
•biomasse: si tratta di una fonte ottenibile attraverso la combustione, che ha scopi termici e luminosi. Tale fonte può essere controllata nel tempo e nello spazio e può essere trasportata e accumulata;
•animali, vento e cadute d’acqua: producono energia meccanica;
•calore endogeno.

Domande e risposte