fratucello.simone
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le nanotecnologie permettono di manipolare la materia a livello atomico, creando strutture di dimensioni nanometriche e modificando le caratteristiche fisico-chimiche dei materiali.
  • Alcune applicazioni delle nanotecnologie sono già operative, come la depurazione dell'aria e dell'acqua, i kit di analisi biochimica e i cosmetici avanzati.
  • In futuro, le nanotecnologie potrebbero permettere la creazione di oggetti complessi tramite nanorobot, capaci di assemblare materiali con precisione atomica.
  • I nanorobot potrebbero essere utilizzati per costruire una vasta gamma di prodotti, ma c'è il rischio che diventino pericolosi se le loro istruzioni si alterano.
  • La capacità dei nanorobot di autoreplicarsi è un aspetto critico, poiché un errore potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per l'ambiente terrestre.

Le nanomacchine

Quale sarà la tecnologia che caratterizzerà il futuro? Non internet e forse neppure l'ingegneria genetica.
Le vere novità potrebbero essere le nanotecnologie, ossia le tecnologie che consentiranno di manipolare la materia quasi atomo per atomo, così da organizzare nello spazio strutture che si misurano in nanometri – milionesimi di millimetro – e acquisire un controllo così completo sui materiali da poterne cambiare le caratteristiche fisico-chimiche senza modificarne la composizione chimica.
Per certe applicazioni bisognerà aspettare ancora qualche anno, ma alcune sono già operative: quelle utilizzate per depurare l'aria e l'acqua, quelle impiegate per kit di analisi biochimica, i silicati nanometrici per la raffinazione del petrolio, i cosmetici a base di biossido di titanio già in commercio. A media scadenza sono previsti super-computer e nanorobot.
Ma cosa si potrà fare tra 20 o 30 anni? Immaginiamo di avere una bella giacca e di voler vendere sul mercato infinite riproduzioni di quel prodotto. Con le nanotecnologie
potremo infilare in una scatola informatizzata gli elementi chimici sfusi di cui è fatta la giacca e poi stare a guardare mentre una coppia della giacca si materializza assemblata da uno sciame di nanorobot, ossia macchine di dimensioni nanometriche, ognuna guidata dal suo nanocomputer, con le sue istruzioni operative e i suoi nanostrumenti per eseguirle.
Secondo alcuni alla catena di montaggio i nanorobot potrebbero assemblare di tutto.
C'è tuttavia un lato di negativo: i nanorobot potrebbero essere pericolosi.
Chi sarà in grado di costruirli, una volta creato il prototipo, con tecnologie nanometriche direttamente controllate dall'uomo? Solo altri nanorobot, che dunque dovranno essere capaci di riprodursi. E che cosa succederebbe se le istruzioni riproduttive anche di un solo robot produttore, per esempio, di formaggio, si alterassero? I suoi miliardi di miliardi di discendenti potrebbero fagocitare tutte le sostanze organiche che si trovano sulla Terra e ridurla in un enorme formaggio...

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le applicazioni attuali delle nanotecnologie?
  2. Alcune applicazioni attuali delle nanotecnologie includono la depurazione dell'aria e dell'acqua, kit di analisi biochimica, silicati nanometrici per la raffinazione del petrolio e cosmetici a base di biossido di titanio.

  3. Quali sono le potenziali applicazioni future delle nanotecnologie?
  4. In futuro, le nanotecnologie potrebbero permettere la creazione di super-computer, nanorobot e la possibilità di assemblare prodotti complessi come giacche tramite nanorobot.

  5. Quali sono i rischi associati ai nanorobot?
  6. I nanorobot potrebbero essere pericolosi se le loro istruzioni riproduttive si alterassero, portando a conseguenze come la trasformazione di tutte le sostanze organiche in un unico prodotto indesiderato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community