melissap
Habilis
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il legno è una materia prima naturale, usata come combustibile (legna) o per lavorazioni (legname).
  • La corteccia protegge l'albero da agenti atmosferici e insetti, fungendo da rivestimento esterno.
  • Il libro, sotto la corteccia, trasporta la linfa elaborata dalle foglie alle altre parti della pianta.
  • Il legno si divide in alburno, in formazione e vulnerabile, e durame, utilizzato come materia prima.
  • Il midollo, al centro del tronco, è spugnoso e ricco d'acqua nelle piante giovani, seccandosi col tempo.

Il legno

Il legno è una materia prima ed è facilmente reperibile in natura. Il legno viene detto legna se è utilizzato come combustibile, mentre legname se è destinato alla lavorazione artigianale o industriale. Esso è costituito prevalentemente da lignina e cellulosa. Possiamo dividere l'albero in strati a partire dall'esterno.
-Corteccia: è il rivestimento esterno dell'albero e ha il compito di proteggere il tronco da agenti atmosferici o proteggerlo da ferite e dagli insetti nocivi.
-Libro: è uno strato sottile a ridosso della corteccia e ha il compito di assicurare il trasporto della linfa elaborata dalle foglie alle parti della pianta
-Cambio: è uno strato invisibile a occhio nudo ed è formato da cellule che sono capaci di moltiplicarsi , formando un nuovo libro e un nuovo legno verso l'interno.
-legno che è il tessuto conduttore che assicura il trasporto della linfa grezza dalle radici alle foglie; esso può essere distinto in due strati:
-Alburno che è il legno in via di formazione, molto delicato e facilmente attaccabile dagli insetti;
-Durame che contorna il midollo ed è composto da anelli concentrici, detti anelli annuali, ed è questo il legno utilizzato come materia prima.
L'ultimo strato che abbiamo verso l'interno è il midollo che è al centro del tronco ed è costituito da una sostanza spugnosa che contiene tanta acqua quando la pianta è giovane e che col tempo può seccare fino a scomparire.

Domande e risposte