foreverstudenti
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il legno è classificato come legna per combustibile e legname per altre lavorazioni come carta e mobili.
  • Le proprietà dei legnami variano in base a massa volumica, disegno, durezza e resistenza alle sollecitazioni.
  • La produzione del legname avviene in foreste gestite responsabilmente, includendo fasi come abbattimento, sramatura e stagionatura.
  • I pannelli di legno trasformato, come multistrato e compensato, sono resistenti, leggeri ed economici, sostituendo spesso il legno massiccio.
  • Tipi di pannelli trasformati includono multistrato, paniforti, tamburati, pannelli di fibre e truciolati, usati per mobili, isolamento e costruzione.

Legno e pannelli trasformati

Il legno è il materiale che si ricava dal tronco e dai rami degli alberi.
esso prende due nomi a seconda dell'uso che devi farne:
legna se fornisce combustibile;
legname se è destinato ad altre lavorazioni(carta, mobili,...)
in una pianta si possono individuare tre parti ben distinte che sono il tronco/fusto, i rami e le radici.
I legnami si distinguono per le diverse proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche:
    la massa volumicache dipende dall'umidità del legno e dalla sua qualità;
    il disegnodipende dai colori dalla tessitura dalle venature del legno e dai nodi che derivano dalle intersezioni dei rami del tronco;
    durezza i legnami vengono classificati in duri(come il rovere il noce l'olmo) e dolci o teneri (come l'abete la betulla e il pioppo);
    la resistenzaalle diverse sollecitazioni come trazione, compressione, flessione.
Il legname viene prodotto generalmente in foreste gestite in maniera responsabile, cioè ogni albero viene tagliato dopo 15-20 anni di crescita e al suo posto viene piantato un altro albero così il patrimonio della foresta non si impoverisce.
le fasi di produzione sono:
l'abbattimento il tronco viene tagliato da motoseghe alla base scegliendo la direzione in cui farlo cadere;
sramatura, scortecciatura e depezzatura;
il trasporto che può essere per via terrestre rotolamento o trasporto su treni o autocarri , per via aerea tramite funivie o per vie d'acqua tramite la fluitazione;
la vaporizzazione è un processo che elimina le sostanze che possono far marcire il legno;
i tronchi vengono tagliati in travi o tavole;
infine avviene la stagionatura naturale o artificiale.
I pannelli di legno trasformato hanno quasi sostituito il legno massiccio. Questi pannelli sono molto resistenti, leggieri, durano molto a lungo e sono molto più economici.
i pannelli di legno trasformato sono:
il multistrato e il compensato usati soprattutto per mobili, porte, pannelli divisori, rivestimenti, imballaggi;
paniforti si usano per le porte per i ripiani e per i mobili;
i tamburati hanno gli stessi impieghi dei paniforti anche se sono più leggeri;
pannelli di fibre di legno hanno proprietà di isolamento termico e acustico;
pannelli truciolati si usano per moltissimi impieghi sono molto economici perchè vengono prodotti con scarti e con resine singole;
il legno lamellare si usa molto per la costruzione di travi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra legna e legname?
  2. La legna è utilizzata come combustibile, mentre il legname è destinato ad altre lavorazioni come carta e mobili.

  3. Quali sono le fasi di produzione del legname?
  4. Le fasi includono l'abbattimento, sramatura, scortecciatura, depezzatura, trasporto, vaporizzazione, taglio in travi o tavole, e stagionatura.

  5. Quali sono i vantaggi dei pannelli di legno trasformato rispetto al legno massiccio?
  6. I pannelli di legno trasformato sono più resistenti, leggeri, duraturi ed economici rispetto al legno massiccio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community