Eleonorz
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sacco viola accoglie vari rifiuti di alluminio come vaschette, capsule e bombolette, previa pulizia e compressione.
  • Contenitori di oli, vernici o solventi sono vietati nel sacco viola, devono essere portati all'isola ecologica comunale.
  • Stoffa e stracci contaminati da sostanze pericolose non vanno nel sacco viola, ma all'isola ecologica.
  • Nel sacco viola per la plastica si possono riciclare vaschette, sacchetti, pellicole e polistirolo, dopo averli svuotati e sciacquati.
  • È importante non introdurre nel sacco viola materiali non accettati come vetro, pile e medicinali.

Indice

  1. Materiali da riciclare nel sacco viola
  2. Nuove regole per la plastica
  3. Importanza della collaborazione

Materiali da riciclare nel sacco viola

Oltre le abituali lattine per bevande, puoi introdurre nel sacco viola anche vaschette, capsule, tappi, bombolette spray, tubetti per conserve e cosmetici, carta stagnola.

Svuota, sciacqua e schiaccia i contenitori
E’ proibito introdurre nel sacco viola i contenitori di oli, vernici o solventi:

questi vanno portati direttamente all’ isola ecologica comunale.

Svuota e risciacqua i contenitori

Riciclare la stoffa e gli stracci

E’ proibito introdurre nel sacco viola stracci o indumenti imbevuti di oli, vernici o solventi: questi vanno portati direttamente all’ isola ecologica comunale.

Nuove regole per la plastica

La nuova compagna di raccolta della plastica prevede l’ introduzione oltre che di bottiglie e di flaconi, di vaschette, di sacchetti e buste per alimenti, sacchetti della spesa, pellicole per imballaggi, contenitori in polistirolo, vasi per fiori, cassette per prodotti ortofrutticoli.

Svuota, sciacqua e schiaccia i contenitori

Non accartocciarla

Non spezzettarla: i pezzi piccoli sfuggono alla selezione

Piega le scatole per ridurne il volume

Importanza della collaborazione

Attenzione: una volta portati all’impianto di selezione della frazione secca, i rifiuti contenuti nel sacco viola vengono separati manualmente. Per questo chiediamo la tua preziosa collaborazione: non introdurre mai nel sacco materiale contaminato da residui alimentari o da sostanze pericolose!

Ricorda: con il tuo contributo possiamo realizzare un ambiente migliore!

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community