Anna Rainoldi
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo stato emette titoli di debito pubblico per finanziare le proprie spese, come stipendi, pensioni e servizi essenziali.
  • Un deficit si crea quando le spese statali superano le entrate, spesso a causa di maggiori richieste di servizi pubblici e pensioni.
  • L'evasione fiscale contribuisce al deficit, riducendo le entrate statali e aggravando il debito pubblico.
  • Il debito pubblico elevato può rallentare la crescita economica, sottraendo risorse agli investimenti privati.
  • Il ricorso all'indebitamento con l'estero avviene quando il consumo supera la produzione interna.

Il debito pubblico

Lo stato emette titoli di debito pubblico (BOT, BTP, CCT...) perché ha bisogno di soldi e li chiede in prestito ai cittadini. Quali conseguenze derivano da un debito pubblico molto consistente come quello del nostro paese? I cittadini versano le tasse e i contributi: questo denaro va a finire nelle casse dello Stato che lo impiega per pagare i dipendenti statali e servizi collettivi come la scuola, l'esercito, la giustizia, ecc.
Serve anche per pagare le pensioni e l'assistenza sanitaria. Succede che le spese superino le entrate, creando un deficit. I motivi possono essere diversi: tutte le categorie di cittadini vogliono di più, il numero delle pensioni aumenta, l'assistenza sanitaria richiede sempre più fondi, ecc. Sul fronte delle entrate, poi, le cose non vanno meglio: ci sono ancora troppi i cittadini che non pagano le tasse o ne pagano solo una parte andando a creare un circolo vizioso che impedisce al nostro stato di ritrovare un equilibrio. Per trovare nuovi soldi lo Stato emette i Titoli (BOT,BTP,CCT,...) sui quali deve pagare un interesse, creando una nuova uscita. Lo Stato, con il denaro raccolto, può pagare i dipendenti, le pensioni, la sanità e tutto il resto. Il denaro che i cittadini prestano allo Stato viene tolto agli investimenti privati, e questo può frenare a crescita di un paese. Lo Stato può anche indebitarsi con l'estero quando si consuma più di quanto si produca.

Domande e risposte