Lasaraa
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La combustione è una reazione chimica tra un combustibile, composto da carbonio e idrogeno, e un comburente, che libera energia sotto forma di calore.
  • I combustibili fossili, come carbone, petrolio e gas naturali, sono formati da idrocarburi e producono inquinanti come anidride carbonica e cenere.
  • Il carbone si origina dalla carbonizzazione di antiche foreste sommerse e compresse, formando giacimenti estratti tramite miniere a cielo aperto o sotterranee.
  • Esistono quattro varietà principali di carbone: litantrace, antraciti, ligniti e coke, ciascuna con differenti caratteristiche e contenuto di carbonio.
  • I combustibili fossili, in particolare il carbone, variano in potere calorifico a seconda della loro composizione e profondità di estrazione.

La combustione è una reazione chimica con due ingredienti: il combustibile e il comburente. Il combustibile è la sostanza che brucia formata da carbonio e/ o idrogeno; il comburente invece permette la reazione, si inserisce tra i legami del combustibile e li rompe;quindi l’energia si libera sotto forma di calore. I combustibili fossili sono carbone, petrolio e gas naturali; essi si sono formati milioni di anni fa e sono composti da idrocarburi.

Indice

  1. Effetti della combustione di idrocarburi
  2. Processo di estrazione del carbone
  3. Classificazione dei combustibili fossili

Effetti della combustione di idrocarburi

La combustione di idrocarburi produce anidride carbonica e acqua, e cenere composta perlopiù da carbonio, le quali sono sostanze inquinanti perché si mescolano con altri elementi come zolfo e/o metalli pesanti. Il carbone è una roccia di colore bruno o nero, è una roccia leggera che può essere formata per il 70%- 95% da carbonio ed è un materiale inorganico: formato da sostanze argillose e sali di zolfo. Esistono quattro varietà di carbone: litantrace, antraciti, ligniti e coke.

È dovuto alla carbonizzazione di grandi cumuli di alberi e vegetali. All’inizio sono cresciute delle foreste preistoriche, quindi grandi foreste molto fitte; successivamente il terreno ha iniziato a sprofondare lentamente, gli alberi vennero sommersi dalle acque e coperti dal fango. Il fango, trasformatosi in roccia, comprime la massa vegetale. Con il passare del tempo dalle foreste iniziarono a nascere sopra i primi giacimenti, per poi fare la stessa fine: si formarono così diversi strati di carbone.

Processo di estrazione del carbone

Il carbone viene estratto nelle miniere a cielo aperto o da quelle in sotterraneo. Il giacimento per l’estrazione del carbone nelle miniere a cielo aperto è vicino alla superficie del suolo, di grande dimensione e grosso spessore; l’estrazione avviene per mezzo dell’escavatore con ruote a tazze, che avanza lentamente e con la sua ruota scava il fianco del filone; il carbone viene scaricato sul nastro trasparente. Nelle miniere in sotterraneo i filoni sono in profondità.

Classificazione dei combustibili fossili

I combustibili fossili sono il carbone - combustibile fossile di origine vegetale, nella sua composizione c’è molto carbonio - che è una roccia scura e leggera, in base a dove viene trovato, si classifica in uno dei seguenti quattro gruppi: torba - èun combustibile di recente formazione, con basso contenuto di carbonio -, lignite, litantrace o antracite. Un tipo di lignite è il Brown coal o il carbone marrone che essendo più giovane ha meno potere calorifico, invece litantrace e antracite che si trovano ad oltre 1000 m di profondità sono più vecchi e quindi con maggiore potere calorifico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli ingredienti principali della combustione?
  2. La combustione richiede due ingredienti principali: il combustibile, che è la sostanza che brucia, e il comburente, che permette la reazione rompendo i legami del combustibile.

  3. Come si è formato il carbone?
  4. Il carbone si è formato attraverso la carbonizzazione di grandi cumuli di alberi e vegetali, che sono stati compressi nel tempo da fango trasformato in roccia.

  5. Quali sono le varietà di carbone esistenti?
  6. Esistono quattro varietà di carbone: litantrace, antraciti, ligniti e coke, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di contenuto di carbonio e potere calorifico.

  7. Come avviene l'estrazione del carbone?
  8. L'estrazione del carbone avviene in miniere a cielo aperto o sotterranee, utilizzando escavatori con ruote a tazze per rimuovere il carbone dai giacimenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community