vally32
Sapiens
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'acqua è un elemento essenziale per la vita, ma solo lo 0,08% è utilizzabile dall'uomo, mentre il fabbisogno globale è in aumento.
  • Il 70% dell'acqua dolce viene impiegata nell'agricoltura, mentre il consumo domestico varia drasticamente tra paesi sviluppati e in via di sviluppo.
  • Circa il 33% della popolazione mondiale non ha accesso a fonti di acqua pulita, con gravi conseguenze sanitarie, specialmente in Africa e nei paesi arabi.
  • L'OMS stima che quasi 5 milioni di persone muoiono ogni anno a causa della mancanza d'acqua, con un impatto significativo su bambini nei paesi del Sud del Mondo.
  • Entro il 2023, la metà della popolazione mondiale potrebbe affrontare una carenza d'acqua, evidenziando la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche.

Indice

  1. Importanza dell'acqua per la vita
  2. Consumo e disponibilità globale
  3. Conseguenze della carenza idrica
  4. Problemi idrici in Occidente

Importanza dell'acqua per la vita

L'acqua è un elemento, che può essere tramutato anche in un composto (idrogeno e ossigeno), non rinnovabile e molto importante per la nostra vita su questo pianeta. La superficie terrestre è formata per circa 2/3 di acqua e la percentuale maggiore di essa si trova nei mari, negli oceani e nelle zone polari. Nell'uomo l'acqua è molto importante e infatti costituisce circa il 65% del peso corporeo.

Proprio per questo un uomo necessita di almeno 1,5 litri di acqua al giorno per sopravvivere e quattro giorni sono necessari per provocarne la morte.

Consumo e disponibilità globale

L’acqua comunque, anche se è un bene di primaria importanza, a disposizione dell'uomo è molto poca. Si calcola infatti che solo lo 0,08% dell'acqua presente nel mondo è utilizzabile dall'uomo che da qui al 2020 aumenterà i propri consumi di acqua dolce del 40%.

Ma oltre al bisogno dell'uomo di acqua, nel mondo il 70% di essa viene impiegata soprattutto nell'agricoltura.
L’accesso a questa preziosissima risorsa, però, non è lo stesso in tutte le parti del mondo.

Attualmente il 33% della popolazione mondiale, ovvero circa 968 milioni di persone, concentrati per lo più in Africa e nei paesi arabi, non hanno accesso a fonti di acqua pulita e questo problema idrico si ripercuote gravemente anche sulle condizioni sanitarie del luogo.

Conseguenze della carenza idrica

L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 19 % , ovvero quasi 5 milioni di persone, di cui 1,8 milioni di bambini, muoiono (soprattutto di diarrea e malaria) nei paesi del Sud del Mondo e questo è dovuto ad una cronica mancanza d'acqua.
Si calcola che Se uno statunitense usa al giorno 425 litri di acqua, un italiano 237 e un francese 150, in paesi come America Latina, Madagascar o Africa non supera i 10 litri la disponibilità media giornaliera pro capite di questa risorsa. Un bambino nato in un paese industrializzato consuma acqua da 30 a 50 volte più di un bambino di un paese in via di sviluppo.

Problemi idrici in Occidente

In Occidente anche se la vita è più agevolata, non mancano anche qui casi di mancanza d'acqua, dovuta ai Paesi che, considerandola dello Stato, ne fanno pagare bollette, che aumentano agevolmente in base a quanta acqua si consuma.

Gli esperti hanno calcolato che nel 2023 la metà della popolazione mondiale potrebbe rimanere senza acqua.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'acqua per l'uomo e quanto ne è necessario per la sopravvivenza quotidiana?
  2. L'acqua è fondamentale per l'uomo, costituendo circa il 65% del peso corporeo. Un uomo necessita di almeno 1,5 litri di acqua al giorno per sopravvivere, e la mancanza di acqua per quattro giorni può portare alla morte.

  3. Qual è la percentuale di acqua utilizzabile dall'uomo e come viene principalmente impiegata?
  4. Solo lo 0,08% dell'acqua mondiale è utilizzabile dall'uomo, e il 70% di essa viene impiegata principalmente nell'agricoltura.

  5. Quali sono le disparità nell'accesso all'acqua nel mondo e quali sono le conseguenze?
  6. Il 33% della popolazione mondiale non ha accesso a fonti di acqua pulita, con gravi ripercussioni sanitarie, specialmente in Africa e nei paesi arabi, dove la mancanza d'acqua contribuisce a malattie come diarrea e malaria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community