oettam03
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La corsa all'aperto migliora le prestazioni atletiche, favorendo l'assorbimento del calcio e aumentando la circolazione sanguigna.
  • Il Marathon Training prevede sessioni di corsa costante con un battito cardiaco tra 140/160, aumentando gradualmente la durata.
  • Lo stretching dinamico e le circonduzioni statiche rafforzano tendini e legamenti, prevenendo lesioni come lussazioni e distorsioni.
  • L'allenamento incrementa la resistenza, rafforza ossa e cuore, e riduce la frequenza cardiaca a riposo, vantaggio per i maratoneti.
  • Il doping, tramite sostanze come anabolizzanti e EPO, migliora le prestazioni ma causa gravi effetti collaterali fisici e di salute.
La soluzione efficace per migliorare le prestazioni atletiche è la corsa possibilmente all'aperto, perché il sole ci aiuta a fissare meglio il calcio alle ossa. La corsa aumenta la circolazione del sangue che trasporta appunto il calcio. Un tipo di corsa efficace è la MARANTHON TRAINING che consiste nel correre 10 minuti, svolgendola costantemente e ogni volta bisogna aumentarne la durata, mantenendo il battito cardiaco fra 140/160 battiti. La corsa serve per riscaldare i muscoli e successivamente, prima di iniziare un attività, bisogna rendere mobili le articolazioni e questo esercizio si chiama stretching (esercizio dinamico) e invece le circonduzioni sono esercizi statici. Con questi esercizi si irrobustiscono i tendini, la capsula articolare e i legamenti e servono anche per prevenire le lussazioni (allontanamento permanete dei capi dell'articolazione) e le distorsioni (allontanamento momentaneo dei capi dell'articolazione).
I muscoli si possono dividere in due categorie: muscoli STRIATI e muscoli LISCI. I muscoli striati con l'allenamento aumentano il volume e sono volontari, il cuore invece è involontario ma striato. I muscoli lisci sono involontari e con l'allenamento non aumentano di volume. Per compiere un lavoro muscolare è necessaria una quantità di energia che nel corpo umano è prodotta da un combustibile particolare e si chiama ATP (adenosintrifosfato) che è una molecola contenente fosforo che viene usata come combustibile. Attraverso una reazione che scinde l'ATP in ADP e fosfato. Così si produce energia chimica che il muscolo trasforma in energia meccanica cioè in movimento. La corsa aumenta la resistenza, rafforza le ossa, migliora il trasporto di ossigeno, aumenta il volume dei muscoli e del cuore che riduce il numero delle pulsazioni a riposo. Infatti i maratoneti spesso sono bradicardici, cioè hanno la frequenza cardiaca bassa e questo è un vantaggio perché si reggono meglio gli sforzi. L'atleta ideale e corretto migliora le sue prestazioni facendo un allenamento costante e alimentandosi in modo sano e corretto. I principi nutritivi che non devono mai mancare sono: i carboidrati (pane, pasta e derivati che danno energia immediata), sali minerali (verdura e frutta che favoriscono il buon funzionamento degli organi interni), proteine (carne e formaggio) e legumi.

IL DOPING
Un atleta sleale fa utilizzo di sostanze dopanti, con lo scopo di migliorare le prestazioni fisiche. Il doping rende irriconoscibile il sesso di una persona, è una droga che modifica l'aspetto fisico. Gli anabolizzanti sono ormoni maschili costruiti in laboratorio che aumentano la massa muscolare. I danni degli anabolizzanti sono, nelle femmine, la mascolinizzazione e nei maschi l'impossibilità di avere figli.
Un'altra sostanza dopante è l'EPO (eritropoietina) un ormone prodotto dai reni che stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi. Se un atleta li prende il suo sangue diventa più denso e circola con difficoltà e si formano dei grumi chiamati trombi e causano ictus.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il metodo efficace per migliorare le prestazioni atletiche secondo il testo?
  2. La corsa all'aperto è considerata efficace per migliorare le prestazioni atletiche, poiché aiuta a fissare il calcio alle ossa e aumenta la circolazione del sangue.

  3. Quali sono i benefici della corsa menzionati nel testo?
  4. La corsa aumenta la resistenza, rafforza le ossa, migliora il trasporto di ossigeno, aumenta il volume dei muscoli e del cuore, e riduce il numero delle pulsazioni a riposo.

  5. Quali sono le conseguenze dell'uso di sostanze dopanti come gli anabolizzanti?
  6. Gli anabolizzanti possono causare mascolinizzazione nelle femmine e infertilità nei maschi, oltre a modificare l'aspetto fisico.

  7. Quali sono i rischi associati all'uso dell'EPO come sostanza dopante?
  8. L'uso dell'EPO rende il sangue più denso, causando difficoltà nella circolazione e la formazione di trombi, che possono portare a ictus.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community