Concetti Chiave
- Il meccanismo anaerobico lattacido utilizza gli zuccheri sotto forma di glicogeno, bruciati in assenza di ossigeno.
- La combustione del glicogeno produce acido lattico, che limita l'efficienza del sistema.
- Fornisce energia per prestazioni tra i 20 e i 90-120 secondi, sebbene più lentamente rispetto ad altri meccanismi.
- Il sistema ha una potenza inferiore al meccanismo anaerobico alattacido, ma una capacità maggiore.
- È un processo che avviene nelle fibre muscolari e nel fegato, dove il glucosio è depositato come glicogeno.
il meccanismo anarobico lattacido è un sistema che ha maggiore capacità del precedente, cioè fornisce una maggiore quantità di energia, che però viene erogata più lentamente. il meccanismo anaerobico lattacido fornisce energia alle prestazioni di gara comprese fra i 20" e 90"-120".
le caratteristiche principali
* è un sistema che utilizza l'energia liberata dalla demolizione di molecole di glucosio, che si trova già nelle fibre muscolari o depositato nel fegato sotto forma di glicogeno;
* il glucosio viene "bruciato" in assenza di ossigeno (anaerobico);
* oltre alla produzione di energia, si ha la produzione di una sostanza terminale chiamata acido lattico (lattacido)
ricapitolando
* potenza: minore del meccansimo anaerobico alattacido circa 45%
* capacità: maggiore del meccanismo anaerobico alattacido.