Concetti Chiave
- La fatica muscolare si verifica quando i muscoli sono sottoposti a un carico eccessivo rispetto al loro grado di allenamento attuale.
- Il dolore muscolare post-esercizio è principalmente causato da microlacerazioni dovute all'eccessivo carico di lavoro, non solo dall'accumulo di acido lattico.
- Il sistema nervoso centrale e l'affaticamento della placca motrice contribuiscono alla fatica, alterando la trasmissione degli impulsi motori.
- La fatica è influenzata dall'accumulo di lattato, dall'esaurimento delle scorte di ATP e dalla riduzione dell'ossigeno durante l'esercizio isometrico.
- L'accumulo di lattato abbassa il pH del sangue, inibendo il passaggio degli impulsi nervosi.
La fatica deriva da:
- il sistema nervoso centrale,
- l'affaticamento della placca motrice, che trasmette gli impulsi di moto ai muscoli volontari, poiché si altera il trasferimento degli impulsi e diminuisce l'aceilcolina,
- la fibra muscolare.
A causa:
a. dell'accumulo di acido lattico, chiamato "lattato" si inibisce la capacita contrattile,
b. dell'esaurimento delle scorte di ATP,
c. della diminuzione dell'ossigeno durante l'esercizio isometrico
Con l'accumulo del lattato si abassa il sangue PH(l'acidità del sangue) per cui non passano gli impulsi nervosi.