kiaravar98
Habilis
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il sistema muscolare è composto da muscoli striati volontari e muscoli lisci involontari, con il cuore come eccezione striata involontaria.
  • I muscoli possiedono quattro proprietà fondamentali: contrattile, estensibile, elastico ed eccitabile.
  • La struttura interna del muscolo comprende fasci muscolari, fibre muscolari e miofibrille, con sarcolemma e sarcoplasma che supportano le fibre.
  • Le fibre muscolari possono essere di colore rosso, bianco o rosastro, influenzando la loro funzione e adattabilità.
  • I muscoli si classificano in diverse forme e categorie, con azioni agoniste e antagoniste, e possono avere contrazioni concentriche, isometriche ed eccentriche.

Indice

  1. Tipi di muscoli e loro caratteristiche
  2. Struttura interna del muscolo
  3. Forme e azioni dei muscoli
  4. Tipi di contrazione muscolare

Tipi di muscoli e loro caratteristiche

Il sistema muscolare è formato dai muscoli che possono essere di due tipi:

1) muscolo striato volontario;

2) Muscolo liscio e involontario.

Un muscolo però è diverso, il cuore che è l'unico muscolo striato, ma involontario. Il muscolo si può contrarre e dipende dalla nostra volontà. Esso ha quattro proprietà:

1) il muscolo è contrattile;

2) Il muscolo è estensibile;

3) Il muscolo è elastico;

4) Il muscolo è eccitabile.

Struttura interna del muscolo

Il muscolo(o epmisio) internamente è formato dai fasci muscolari(perimisio), dalle fibre muscolari(endomisio) e dalle miofibrille; ogni miofibrilla contiene due filamenti:

1) Il sarcolemma, il quale ricopre le fibre;

2) Il sarcoplasma, il quale nutre le fibre.

Le fibre possono essere:

- rosse;

- Bianche: possono diventare rosse se non vengono usate;

- Rosastre.

Forme e azioni dei muscoli

Il muscolo può avere varie forme e può essere diviso in varie categorie:

- pennati;

- Semipennati;

- Triangolari;

- Nastriformi;

- Digastrici;

- Bicipiti;

- Tricipiti;

- Quadricipiti.

Il muscolo può avere due azioni:

1) l'azione agonista;

2) L'azione antagonista.

Tipi di contrazione muscolare

Il muscolo può avere tre tipi di contrazione:

1) la contrazione concentrica: la forza muscolare è superiore alla forza esterna;

2) La contrazione isometrica: aumenta la tensione;

3) La contrazione eccentrica: la forza esterna è maggiore della forza interna.
I muscoli hanno un'unità motoria (il motoneutrone) e un tono muscolare (tipo di contrazione permanente che ci permette di mantenere i muscoli in attività. Il muscolo ha un'energia, definita ATP.

Dopo che l'ATP è esaurito, tre meccanismi entrano in funzione:

1) Anearobico alatacodi: massima potenza e scarsa capacità;

2) Anearobico lattacodi;

3) Aerobico: massima potenza elevata capacità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community