GaiaBiancalani
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema nervoso si divide in sistema nervoso centrale e periferico, gestendo stimoli e movimento.
  • I neuroni, unità base del sistema nervoso, registrano e trasmettono informazioni tramite sinapsi e fibre nervose.
  • Il sistema nervoso centrale include il cervello, il tronco cerebrale e il midollo spinale, controllando funzioni vitali e coordinazione.
  • Il sistema nervoso periferico comprende nervi cranici e spinali, e regola attività involontarie attraverso i sistemi simpatico e parasimpatico.
  • L'attivazione neuromuscolare coinvolge impulsi dal sistema nervoso centrale che causano la contrazione muscolare attraverso l'unità motoria funzionale.

- si divide in due sistemi

- sistema nervoso centrale, riguarda tutto ciò che è nell’encefalo e il midollo spinale

- sistema nervoso periferico riguarda dal midollo spinale in giù

- le funzioni sono ricevere elaborare gli stimoli e inviarli e trasmetterli

- tutto si può riassumere con una parola, movimento.

- il sistema nervoso è formato da tanti neuroni

- registra le informazioni e le trasmette attraverso stimoli

- il neurone è formato da un nucleo, un corpo cellulare, un assone e dei dendriti

- sclerosi multipla porta a problemi fisici generali

- in un neurone ci sono tanti dendriti e un solo assone

- assone + guaina mielinica = fibra nervosa

- sinapsi spazio tra un neurone e l’altro

- tante fibre nervose formano i nervi

- è formato dal cervello diviso in 2 emisferi

- corteccia celebrale

- materia grigia

- massa interna di sostanza bianca

- tronco celebrale collega l’encefalo al midollo spinale, controlla il respiro, il sonno

- formato da mesencefalo, ponte e bulbo

- cervelletto si trova sopra il midollo spinale e controlla l’equilibrio e rende armonici e coordinati i movimenti

- il midollo spinale passa all’interno della colonna vertebrale e fa da messaggero dal centro alla periferia

- da ogni vertebra escono due nervi

- motoneuroni

- 12 paia nervi cranici

- 31 paia nervi spinali

- nervi sensitivi collegano organi e sensi

- sistema nervoso autonomo controlla tutte le attività involontarie come il battito del cuore, la digestione

- sistema simpatico

- sistema parasimpatico

- sono correlati, hanno un certo equilibrio, sennò si hanno problemi nevrotici

- attivazione neuromusculare

- stimolo nervoso parte dal SNC

- fibre nervose efferenti mandano l’impulso

- organo bersaglio muscolo

- finta nervoso si unisce al muscolo con la placca motrice

- il potassio esce e il sodio entra di neutralizza la fibra muscolare e il muscolo si contrae

- unità motoria funzionale

- motoneurone + fibra nervosa motoria + fibra muscolare innervante

- motoneurone si suddivide in molte fibre

- arriva l’impulso nervoso tra assone e sarcolema si riversa il contenuto che si rompono all’arrivo dell’impulso nervoso

- la diffusione della sostanza chimica nella placca provoca una reazione dell’impulso nervoso su tutta la fibra, dunque contrazione muscolare

- se l’impulso non è adeguato il muscolo non si contrae

- se l’impulso è adeguato si contraggono al massimo i muscoli

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali divisioni del sistema nervoso?
  2. Il sistema nervoso si divide in due sistemi principali: il sistema nervoso centrale, che include l'encefalo e il midollo spinale, e il sistema nervoso periferico, che si estende dal midollo spinale in giù.

  3. Qual è la struttura di un neurone e la sua funzione principale?
  4. Un neurone è composto da un nucleo, un corpo cellulare, un assone e dei dendriti. La sua funzione principale è registrare e trasmettere informazioni attraverso stimoli.

  5. Quali sono le componenti del sistema nervoso centrale e le loro funzioni?
  6. Il sistema nervoso centrale è formato dal cervello, diviso in due emisferi, la corteccia cerebrale, la materia grigia, e la sostanza bianca interna. Include anche il tronco cerebrale, che controlla il respiro e il sonno, e il cervelletto, che controlla l'equilibrio e coordina i movimenti.

  7. Come funziona il sistema nervoso periferico e quali sono le sue componenti principali?
  8. Il sistema nervoso periferico include 12 paia di nervi cranici e 31 paia di nervi spinali. Controlla le attività involontarie attraverso il sistema nervoso autonomo, che comprende il sistema simpatico e parasimpatico, e gestisce l'attivazione neuromuscolare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community