hassan4640
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La pallavolo è stata creata negli Stati Uniti nel 1895 da William Morgan e introdotta nei Giochi Olimpici a Tokyo nel 1964.
  • Le partite di pallavolo sono dirette da due arbitri, supportati da quattro giudici di linea e un segnapunti.
  • L'altezza della rete varia: 2,43 metri per uomini, 2,24 metri per ragazzi e donne, e 2,10 metri per ragazze.
  • Un punto viene assegnato quando la palla cade nel campo avversario, o nel caso di fallo durante il servizio.
  • Il pallone da pallavolo deve pesare tra 260-280 grammi e avere una circonferenza di 66 cm, e può essere giocato con qualsiasi parte del corpo.

Indice

  1. Origini e regolamenti base
  2. Regole di gioco e falli

Origini e regolamenti base

Dove è stata creata: negli Stati Uniti nel 1895 da William Morgan

Giochi olimpici: Tokyo 1964

Da quanti arbitri è diretta la partita?

2 arbitri, con 4 giudici di linea e 1 segnapunti.
Altezza della rete dal suolo?

Uomini: 2,43m

Ragazzi(11-15): 2,24m

Donne:2,24m

RagazzE(11-15):2,10m

L’area riservata al servizio a fondo campo è: 3 m

Il pallone da pallavolo ha un peso e una circonferenza di: 66cm, 260-280g

Regole di gioco e falli

La palla può essere giocata con: tutto il corpo

Una squadra guadagna punto quando: fa cadere la palla nel campo avversario

Il fallo di doppia si verifica: quando un giocatore tocca due volte la palla, respinge l palla con due diverse parti del corpo.

Se nel servizio la palla tocca la rete , cosa succede? se va nel campo avversario è punto.

Il fallo di trattenuta si verifica se un giocatore: se il pallone risulta accompagnato.

Un giocatore commette fallo di posizione se prima della battuta: se la squadra non è in posizione corretta

Fallo di invasione sotto rete si verifica quando: il giocatore tocca il bordo inferiore della rete.

Fallo di invasione si verifica su un giocatore: tocca il bordo superiore della rete

Nella azione di muro i giocatori possono: solo se la palla è inviata verso di noi, impatto deve avvenire sopra la rete o anche nel campo avversario senza toccare la rete.

I giocatori commettono fallo di muro se: se il muro tocca la palla proveniente dal servizio avversario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community