Concetti Chiave
- La pallavolo fu inventata nel 1895 da William Morgan per mantenere attivi gli studenti durante l'inverno.
- Il nome "volleyball" fu suggerito da Alfred Halstead, un altro professore di educazione fisica.
- In Europa, la pallavolo fu introdotta dai soldati americani durante la prima guerra mondiale.
- La pallavolo debuttò alle Olimpiadi nel 1964 a Tokyo e oggi è uno sport popolare a livello scolastico, soprattutto tra le ragazze.
- Il gioco si svolge senza contatto diretto, con l'obiettivo di far cadere la palla nel campo avversario, vincendo la partita con 3 set da 25 punti ciascuno.
Indice
Origini della pallavolo in Europa
Il gioco della In Europa la pallavolo fu portata dai soldati americani nel corso della prima guerra mondiale. In Italia la Federazione Internazionale di Pallavolo nacque nel 1947. Bisogna aspettare il 1964, a Tokyo, per vedere la pallavolo alle olimpiadi.
Attualmente la pallavolo è lo sport più praticato a scuola, sopratutto a livello femminile.
Regole fondamentali della pallavolo
La pallavolo è un gioco di squadra che non prevede il contatto diretto fra i giocatori, disposti in campi separati da una rete. Lo scopo del gioco è quello di far cadere la palla nel campo avversario facendole oltrepassare la rete: in questo modo si segna un punto. Per far cadere la palla nel campo avversario ogni squadra ha a disposizione un massimo di tre tocchi. Anche se il regolamento prevede che si possa colpire la palla con qualsiasi parte del corpo, compreso il piede, la pallavolo viene giocata prevalentemente con le mani. Il gioco inizia con la battuta, con il cui il pallone viene lanciato sopra la rete verso il campo avversario. Per vincere la partita, una squadra deve vincere 3 set. Un set è vinto dalla squadra che per prima segna 25 punti, con almeno 2 punti di scarto. Nel caso di parità di set vinti, si gioca il quinto set al meglio dei 15 punti.
Caratteristiche del pallone da pallavolo
Il pallone è leggero, pesa solo 260-280 grammi, e ha una circonferenza di 65-67 centimetri.