Concetti Chiave
- I concorrenti vengono chiamati uno alla volta con un minuto di distacco dalla pre-partenza.
- Ogni partecipante deve prendere la propria cartina dai contenitori della categoria di appartenenza.
- La navigazione richiede l'interpretazione della cartina e l'uso della bussola, per scegliere il percorso ottimale.
- Durante la gara, è proibito l'uso di telefoni, binocoli e il consulto tra concorrenti.
- Il vincitore è chi completa il percorso nel minor tempo, punzonando correttamente tutte le caselle richieste.
Preparazione alla gara
Dopo l’iscrizione alla gara, i concorrenti vengono raggruppati in un’area di pre-partenza per essere chiamati uno alla volta con almeno un minuto di distacco.
Alla partenza si azionerà il cronometro e ogni partecipante si dirigerà verso dei contenitori posti ad un certa distanza, riportanti la sigla della categoria di appartenenza, per prendere la propria cartina .
Appena in possesso della cartina il concorrente deve eseguire tutte le operazioni sopradescritte, orientare la bussola se si è in possesso, orientare la cartina, interpretare nel più breve tempo possibile quanto rappresentato, in modo tale da scegliere il percorso più breve, ma nello stesso tempo più sicuro per la propria incolumità e rendimento della prestazione.
Regole durante la competizione
Durante la gara è vietato l’uso dei telefonini, dei binocoli e consultarsi con altri concorrenti che possono incontrarsi anche se con partenze differenziate. Una volta raggiunta la lanterna bisogna stare attenti a punzonare dentro la casella corrispondente ed evitare che segni lasciati dalla punzonatrice possano sovrapporsi a quelli della casella accanto , evitando così ogni equivoco e quindi il rischio di avere invalidato il punto.
Vince il concorrente che nel minor tempo ha punzonato tutte le caselle nell’ordine richiesto, pena la squalifica anche se manca una sola queste.