Concetti Chiave
- Il calcio è stato introdotto in Italia nel 1887 dagli inglesi, con la prima società italiana fondata a Genova nel 1893.
- Il campo da calcio ha dimensioni variabili tra 45-90 metri di larghezza e 90-120 metri di lunghezza, con specifiche aree come la porta e l'area di rigore.
- Il pallone deve avere una circonferenza tra 0,68 e 0,71 metri e un peso tra 390 e 543 grammi, con varianti per i campionati giovanili.
- Una squadra di calcio è composta da 11 giocatori, e la partita dura 90 minuti divisi in due tempi di 45 minuti, con un intervallo di massimo 15 minuti.
- I giocatori indossano maglie numerate per identificare il loro ruolo, e l'obiettivo del gioco è segnare nella porta avversaria mentre si difende la propria.
Indice
Origini del calcio in Italia
Il gioco del calcio è apparso per la prima volta in Italia nel 1887, portato dagli Inglesi. La più anziana società calcistica italiana fu fondata nel 1893 a Genova con il nome di “Genoa cricket and foot-ball club”. Cinque anni dopo fui fondata a Torino la “Federazione italiana di foot-ball e nello stesso anno a Torino, in un solo giorno, fu disputato il campionato di calcio italiano a cui parteciparono 4 squadre.
Caratteristiche del campo da calcio
Per disputare una partita, occorre innanzitutto un campo da calcio regolamentare. Le misure degli spazi interni del campo sono fisse, possono invece variare le misure dei lati del rettangolo entro un minimo di 45 metri ed un massimo di 90 per la larghezza, mentre per la lunghezza, la misura può variare da un minimo di 120 metri ad un massimo di 90 metri.
All’interno si distingue la porta, l’area di porta, l’area di rigore, il punto di rigore, l’arco per il calcio di rigore ed altrettanto per l’altra metà del campo. Il campo è diviso da una linea mediana e la circonferenza centrale deve avere un diametro di 9 metri e 15 centimetri.
Descrizione del pallone da calcio
La palla da calcio è costituita da una camera d’aria in gomma e da un involucro esterno di cuoio. La circonferenza non può essere superiore a m 0,71, né inferiore a m 0,68. Il peso non può superare 543 grammi. Né essere inferiore a 390 grammi. Il pallone usato nei campionati calcistici dei ragazzi ha una circonferenza di 60 centimetri.
Equipaggiamento del calciatore
La suola delle scarpette da calcio è dotata di “rotelle” o “bulloni” di cuoio o di gomma, affinché il calciatore, correndo, abbia una migliore presa sul terreno. Ovviamente le scarpette non devono avere nessun corpo sporgente, per non ferire nell’eventuale urto un altro giocatore.
L’abbigliamento del calciatore comprende la maglia della squadra, i pantaloncini, i calzettoni che ricoprono i parastinchi e le scarpette. Il portiere, in più, indossa anche le cavigliere elastiche e i guanti.
Composizione e ruoli della squadra
La squadra da gioco è formata da 11 giocatori e la partita non può essere iniziata, né continuata se una squadra non ha almeno 7 giocatori in campo. Durante la partita, uno dei giocatori assume il ruolo di capitano; egli presenta all’arbitro l’elenco dei giocatori della sua squadra e tira a sorte la scelta del campo insieme al capitano della squadra avversaria.
Durata e struttura della partita
Una partita di calcio dura 90 minuti, ripartiti in due periodi uguali di 45 minuti l’uno, chiamati “tempi”, interrotti da un breve riposo, che normalmente non deve superare i 15 minuti. A discrezione dell’arbitro, il secondo tempo può essere prolungato fino sa recuperare i minuti che, durante la partita, possono essere stati sottratti al gioco per cause diverse. Affinché l’arbitro ed il pubblico possano più facilmente distinguere i giocatori, sul dorso delle loro maglie è applicato un numero che indica il ruolo da essi occupato nella squadra. Ecco la lista dei numeri abbinati al ruolo: 1) portiere, 2) terzino destro, 3) terzino sinistro, 4) mediano destro, 5) centro mediano, 6) mediano sinistro, 7) ala destra, 8) interno destro, 9) centro attacco, 10) interno sinistro, 11) ala sinistra.
Strategie e obiettivi di gioco
All’inizio di una partita di calcio, le due squadre si schierano secondo uno schema predefinito e il gioco consister nel lanciare la palla nella porta della squadra avversaria. Per raggiungere questo scopo, i giocatori di ciascuna squadra si ripartiscono i compiti. Alcuni giocatori ricoprono un incarico di difesa per proteggere la propria porta dall’0azione degli avversari; altri si incaricano di portare la palla nell’area opposta, cercando di “segnare un goal”. La squadra che ha il calcio d’inizio è più protesa verso l’attacco, mentre l’altra sta in posizione di difesa.
Domande da interrogazione
- Quando è apparso per la prima volta il calcio in Italia?
- Qual è la misura regolamentare del campo da calcio?
- Quali sono le caratteristiche della palla da calcio?
- Quanti giocatori compongono una squadra di calcio e qual è il minimo per iniziare una partita?
- Come è suddivisa la durata di una partita di calcio?
Il calcio è apparso per la prima volta in Italia nel 1887, portato dagli Inglesi.
La larghezza del campo può variare tra 45 e 90 metri, mentre la lunghezza può variare tra 90 e 120 metri.
La palla da calcio deve avere una circonferenza tra 0,68 e 0,71 metri e un peso tra 390 e 543 grammi.
Una squadra di calcio è composta da 11 giocatori e la partita non può iniziare se una squadra non ha almeno 7 giocatori in campo.
Una partita di calcio dura 90 minuti, suddivisi in due tempi di 45 minuti ciascuno, con un intervallo di massimo 15 minuti.