Concetti Chiave
- L'AIDS è causato dal virus HIV, che compromette il sistema immunitario, rendendo l'organismo vulnerabile a malattie e infezioni comuni.
- Il virus HIV si trasmette tramite rapporti sessuali non protetti, contatto con sangue infetto, e dalla madre al figlio durante la gravidanza e il parto.
- L'HIV non si diffonde tramite contatto casuale, come baci o abbracci, né attraverso l'uso comune di oggetti come stoviglie o servizi igienici.
- Il test HIV (test Elisa anti-HIV) è un esame del sangue gratuito e riservato che determina la presenza di anticorpi anti-HIV, indicando un'eventuale infezione.
- Il profilattico è essenziale per ridurre il rischio di trasmissione dell'HIV, ma deve essere usato correttamente per evitare danni e inefficacia.
L'AIDS (sindrome da immunodeficenza acquisita) è una malattia provocata da un virus denominato HIV (virus dell'immunodeficenza umana). Questo virus attacca e distrugge gradualmente le difese immunitarie dell'organismo che perdono la capacità di contrastare la comparsa di malattie e infezioni; in questa situazione anche una semplice influenza può diventare pericolosa.
Indice
Modalità di trasmissione dell'HIV
Il virus si trasmette attraverso rapporti sessuali (sia omosessuali che eterosessuali) non protetti con persone già infette, oppure tramite il sangue; inoltre può essere trasmesso dalla madre infetta al figlio durante la gravidanza e il parto. L'HIV non si trasmette attraverso i normali rapporti di relazione; dunque chi ha contratto il virus può continuare a vivere tranquillamente la propria quotidianità con gli altri: baci, abbracci, carezze non rappresentano un rischio, così come pure tosse, starnuto, lacrime, sudore; non è in alcun modo rischioso l'uso comune di bicchieri, stoviglie e servizi igienici, né la puntura di insetti; il contaggio non può avvenire nemmeno nuotando in piscina o facendo la doccia insieme.
Precauzioni e protezione dal contagio
Non devono essere invece condivisi con altre persone oggetti che possono tagliare, pungere, o in generale procurare piccole ferite: rasoi, forbicine, spazzolini da denti, spazzole con denti metallici. Il virus viene eliminato da alcol, acqua ossigenata, candeggina, lavaggi in acqua portata a 60°C. La pillola anticoncezionale non protegge dall'AIDS e, se da un lato evita gravidanze non desiderate, dall'altro può deresponsabilizzare i giovani inducendoli a non usare il preservativo, aumentando così il rischio di contrarre infezioni. Il profilattico permette di ridurre notevolmente il rischio di contagio. Essendo costituito in lattice, è bene usare delle precauzioni per non danneggiarlo; non va conservato in tasca, né nel portafoglio se questo viene piegato frequentemente; non va tenuto vicino a fonti di calore; durante i rapporti con profilattico non devono essere usati lubrificanti oleosi perchè lo potrebbero danneggiare.
Test e diagnosi dell'HIV
Dal momento che chi ha contratto il virus dell'HIV spesso non presenta sintomi per molto tempo, per sapere se è avvenuto il contagio occorre sottoporsi a un esame del sangue (test Elisa anti-HIV). Per eseguire il test non è necessaria la richiesta del medico: è sufficiente presentarsi in una struttura pubblica e chiedere di essere sottoposto al test dell'HIV, che è del tutto riservato e gratuito. L'esito è protetto dal segreto professionale e può essere comunicato solo al diretto interessato. Se il test è positivo significa che nel sangue sono presenti anticorpi anti-HIV e dunque che è avvenuto il contagio: si dice che la persona è sieropositiva. Se il test è negativo a distanza di sei mesi da una certa situazione a rischio significa che il contagio non si è verificato. Dal momento dell'eventuale contagio a quando il test risulta positivo (periodo finestra) la persona può comunque trasmettere l'infezione.
Conseguenze e malattie associate all'AIDS
Le malattie causate dall'AIDS sono quelle collegate alla diminuizione delle difese immunitarie (anche i tumori). Molte di queste malattie possono essere curate efficentemente se diagnosticate subito.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra HIV e AIDS?
- Come si trasmette il virus HIV?
- Quali precauzioni si devono prendere per evitare il contagio da HIV?
- Come si effettua il test per l'HIV e cosa significa un risultato positivo?
L'HIV è il virus che attacca il sistema immunitario, mentre l'AIDS è la sindrome che si sviluppa quando il sistema immunitario è gravemente compromesso a causa dell'HIV.
L'HIV si trasmette attraverso rapporti sessuali non protetti, contatto con sangue infetto, e dalla madre al figlio durante la gravidanza e il parto. Non si trasmette attraverso contatti quotidiani come baci o abbracci.
È importante usare il profilattico durante i rapporti sessuali, evitare di condividere oggetti che possono causare ferite, e non usare lubrificanti oleosi con i profilattici.
Il test per l'HIV si effettua tramite un esame del sangue, è gratuito e riservato. Un risultato positivo indica la presenza di anticorpi anti-HIV, significando che la persona è sieropositiva.