Marti.
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il fumo di sigaretta contiene nicotina, catrame e monossido di carbonio, sostanze che causano dipendenza e problemi circolatori e respiratori.
  • L'AIDS è causato dal virus HIV che indebolisce il sistema immunitario, rendendo pericolose anche le infezioni comuni; il contagio avviene attraverso il contatto con sangue infetto.
  • Il test Elisa Anti HIV permette di rilevare la presenza del virus e la persona sieropositiva può inconsapevolmente contagiare altri, poiché asintomatica.
  • L'alcol viene metabolizzato dal fegato e può influenzare il sistema nervoso centrale, causando percezioni alterate e potenzialmente stati di incoscienza.
  • Lo stretching consiste in una tecnica di allungamento muscolare in tre fasi, mirata a ridurre la tensione muscolare gradualmente.

Il Fumo: Il fumo di sigaretta, sigaro, di pipa è nocivo poichè contiene 3 sostanze velenose: la nicotina, responsabile della dipendenza dal fumo (essendo un veleno vegetale agisce sul SNC, viene assorbita dalle mucose e passa velocemente nel sangue. Essa causa problemi circolatori perchè restringe le arterie e innalza la pressione arteriosa), il catrame, che condensandosi va a ricoprire gli alveoli polmonari, e il monossido di Carbonio (Co) che si sprigiona dalla combustione del tabacco, a livello sanguigno e si sostituisce con facilità all'ossigeno prendendo il nome di carmossiemoglobina quando si deposita sui globuli rossi.

AIDS: Significa sindorme da immuno deficenza acquisita. E' una malattia che colpisce il sistema immunitario. Responsabile di cio' è il virus HIV che significa Virus Umano da Immuno Deficenza. Questo virus fà in modo che i Globuli Bianchi perdano la capacità di contrastare l'insorgenza di malattie e/o infezioni; in questa situazione diventa molto pericolosa per l'individuo anche una semplice influenza. Il contagio avviene quando il sangue della persona infetta entra nel circolo sanguigno della persona sana. Questo può avvenire attraverso rapporti sessuali non protetti con persone già infette, e per via materno-fetale. L'AIDS non si può contrarre attraverso normali rapporti quotidiani, perchè la saliva, le lacrime, il sudore non contengono il virus. E' invece più pericoloso l'uso di oggetti appuntiti come forbicine o lamette. Il virus è molto labile, dopo due ore è già inattivo poi viene eliminato dalla varechina, amuchina e lavaggi in acqua a 60 °.
Esiste il test Elisa Anti HIV che viene effettuato gratuitamente e anonimamente in qualsiasi ambulatorio. Se dopo 6 mesi tale test risulta positivo significa che nell'organismo sono presenti anticorpi del Virus HIV e in questo periodo la persona è contagiosa. Il Siero Positivo, cioè la persona infetta, è socialmente pericolosa rispetto al malato conclamato perchè essendo asintomatico può non essere a conoscenza della sua infezione quindi può a sua volta contagiare inconsapevolmente. Il malato conclamato è stanco e dimagrito. L'AIDS è una malattia degenerativa, oggi però l'infezione è controllabile grazie a nuovi farmaci che riescono quasi ad azzerare la moltiplicazione del virus, ma non riescono ad eliminarlo. La protezione sessuale dall'HIV si ottiene grazie all'uso del profilattico che una percentuale anticoncezionale bassa. Al contrario la pillola ha un'alta capacità anticoncezionale, ma non protegge dall'HIV.

Alcol: l'alcol viene assorbito dal tratto digerente e passa nel sangue fino a raggiungere il fegato dove viene metabolizzato.
Raggiunge la massima concentrazione ematica (del sangue ) dopo circa 30-60 minuti dall'ingestione e viene eliminato attraverso le vie respiratorie (il test del palloncino ne verifica infatti la presenza e là dove supera lo 0.3 g per litro di sangue siamo passibili di sanzioni ) i reni e in minor parte con la traspirazione. La quantita di alcol non metabolizzata raggiunge tutte le cellule del corpo quindi anche i neuroni provocando un risentimento del SNC. L'assunzione di alcol etilico (etanolo) porta alle percezione errata e/o modificata dello spazio-tempo. Assumendo quantità di alcol in breve tempo si va in contro a stati confusionali ,perdita di conoscenza ,coma etilico e quindi morte.

Stretching: è una tecnica di allungamento muscolare. Si effetua in tre fasi:
- Prima Fase: si raggiunge la posizione lentamente e senza molleggiare;
- Seconda Fase: quando percepiamo una tensione ai muscoli interessati (sentiamo tirare ) ci fermiamo in quella posizione aspettando che la tensione diminuisca.
- Terza Fase: quando la tensione diminuisce accentuiamo leggermente la posizione e di nuovo, aspettiamo che la tensione diminuisca, a quel punto l'esercizio è finito.
La prima tensione si chiama tensione facile o di allungamento muscolare la seconda tensione si chiama tensione di incremento dell'allungamento muscolare.
La respirazione avviene regolarmente avendo cura però dell'espirazione quando si accentua la posizione (inizio seconda tensione ).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le sostanze nocive contenute nel fumo di sigaretta e quali effetti hanno sull'organismo?
  2. Il fumo di sigaretta contiene nicotina, catrame e monossido di carbonio. La nicotina causa dipendenza e problemi circolatori, il catrame ricopre gli alveoli polmonari, e il monossido di carbonio si sostituisce all'ossigeno nel sangue.

  3. Come si trasmette l'AIDS e quali sono le modalità di prevenzione?
  4. L'AIDS si trasmette attraverso il contatto con il sangue infetto, rapporti sessuali non protetti e via materno-fetale. La prevenzione include l'uso del profilattico e il test Elisa Anti HIV.

  5. Quali sono gli effetti dell'alcol sull'organismo e come viene metabolizzato?
  6. L'alcol viene assorbito dal tratto digerente, metabolizzato nel fegato e può causare alterazioni del SNC, stati confusionali e coma etilico. Viene eliminato attraverso vie respiratorie, reni e traspirazione.

  7. Qual è la tecnica corretta per eseguire lo stretching?
  8. Lo stretching si esegue in tre fasi: raggiungere la posizione lentamente, fermarsi quando si percepisce tensione, e accentuare la posizione quando la tensione diminuisce, mantenendo una respirazione regolare.

  9. Quali sono le differenze tra profilattico e pillola in termini di protezione dall'HIV?
  10. Il profilattico offre protezione dall'HIV ma ha una bassa percentuale anticoncezionale, mentre la pillola ha un'alta capacità anticoncezionale ma non protegge dall'HIV.

Domande e risposte