chiapirass_
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Fosbury Flop, ideato da Dick Fosbury, è una tecnica moderna di salto in alto che utilizza una rincorsa curvilinea e un salto dorsale.
  • Fosbury ha introdotto una rincorsa curvilinea che genera forza centrifuga, aumentando velocità ed elevazione al momento dello stacco.
  • Questa tecnica innovativa ha permesso a Fosbury di vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi di Città del Messico.
  • Nonostante Fosbury non sia stato il primo a usare il salto dorsale, è stato colui che lo ha reso celebre a livello mondiale.
  • Una curiosità distintiva: Fosbury indossava due scarpe di colore diverso per ottimizzare la spinta durante le gare.

Indice

  1. L'inizio di una rivoluzione
  2. La tecnica del Fosbury Flop
  3. L'impatto e il riconoscimento

L'inizio di una rivoluzione

Questo ragazzo statunitense, nasce nel millenovecentoquarantasette a Portland. Il suo salto chiamato Fosbury Flop o salto dorsale, è una tecnica moderna del salto in alto che in quegli anni, alle Olimpiadi di Città del Messico, suscitò stupore. Durante questo balzo, l’atleta rovescia all’indietro il corpo per scavalcare l’asticella e cade sul materasso di schiena.

La tecnica del Fosbury Flop

Ma l’innovazione portata da questo ragazzo sta nel prendere inizialmente una rincorsa curvilinea, che a quel tempo ancora nessuno aveva fatto poiché si era abituati alla rincorsa lineare, e nel momento del salto compiva una rotazione sul piede staccandosi da terra, saltando l’ostacolo dopo avergli dato le spalle e curvando all’indietro il corpo. Non lo fece apposta, ma fece delle ricerche sulla biomeccanica applicata alla Oregon State University.

Infatti, la rincorsa curvilinea produce una forza centrifuga che fa aumentare la velocità di chi salta al momento dello stacco del piede da terra e fa aumentare anche la sua elevazione, mentre il corpo viene mantenuto sopra la direzione del centro di massa presente sotto l’asticella.

L'impatto e il riconoscimento

Così quest’atleta riuscì a vincere una medaglia d’oro olimpica; la sua tecnica venne riproposta in vari campionati e durante le qualificazioni olimpioniche. Dick, però, non fu il primo ad usare la tecnica del salto dorsale, ma fu il primo a farlo conoscere al mondo; questo tipo di salto fu usato anche qualche anno prima da due ragazzi canadesi. Una curiosità: durante la gara, Dick indossò due scarpe di colore diverso poiché la scarpa destra scelta da lui, gli forniva una spinta superiore rispetto all’altra che faceva il paio con la sinistra. Negli anni Ottanta è entrato a far parte di un museo che commemora i protagonisti della storia dell'atletica leggera, a New York.

Domande da interrogazione

  1. Chi è l'atleta che ha introdotto la tecnica del Fosbury Flop?
  2. L'atleta è un ragazzo statunitense nato nel 1947 a Portland, noto per aver introdotto la tecnica del Fosbury Flop nel salto in alto.

  3. In cosa consiste la tecnica del Fosbury Flop?
  4. La tecnica del Fosbury Flop consiste in una rincorsa curvilinea e un salto dorsale, dove l'atleta rovescia il corpo all'indietro per superare l'asticella, sfruttando la forza centrifuga per aumentare velocità ed elevazione.

  5. Qual è stato l'impatto della tecnica del Fosbury Flop nel mondo dell'atletica?
  6. La tecnica ha permesso all'atleta di vincere una medaglia d'oro olimpica e ha influenzato vari campionati, diventando una tecnica riconosciuta e utilizzata a livello mondiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community