melody_gio
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il doping è associato a scandali sportivi, con atleti che rischiano la carriera per migliorare le prestazioni.
  • Il doping comporta l'uso di sostanze chimiche per aumentare le capacità fisiche e psicologiche durante le competizioni.
  • Gli atleti trovati positivi al doping possono affrontare sospensioni o radiazioni, come nel caso di Lance Armstrong e Alex Schwazer.
  • L'assunzione di sostanze dopanti senza supervisione medica può causare gravi rischi per la salute, tra cui emorragie e arresti cardiaci.
  • In alcuni paesi, il doping è punibile per legge, con conseguenze legali severe come il carcere per frode sportiva.

Indice

  1. Il fenomeno del doping
  2. Conseguenze del doping

Il fenomeno del doping

La parola doping ultimamente si sente spesso in televisione, associata a scandali e inganni da parte di sportivi che, per vincere una medaglia rischiano di rovinare una carriera o addirittura una vita. Il doping consiste nell’uso di sostanze chimiche per migliorare le prestazioni sia fisiche che psicologiche, spesso durante un incontro o una gara sportiva.

Doping nello sport: rischi, scandali e conseguenze legali articolo

Conseguenze del doping

L’uso del doping può essere rischioso per due principali ragioni:

1. Rischioso per la carriera sportiva; perché se un atleta risultasse positivo al test antidoping verrebbe sicuramente sospeso dalla disciplina, se non addirittura radiato a vita. Degli esempi possono essere il ciclista statunitense Lance Armstrong, vincitore di sette Tour de France consecutivi, che si è visto ritirare tutti i suoi successi; il marciatore italiano Alex Schwazer, escluso per sempre dal mondo dell'atletica leggera.

2. Rischioso per la vita; prendere dei preparati chimici senza ricettazione da parte di un medico potrebbe essere rischioso, ed è scientificamente provato che doparsi tende a favorire emorragie, formazione di tumori e arresti cardiaci. Negli ultimi venti anni, l’Italia e anche altri Paesi del mondo, hanno deciso di punire in certi casi anche con il carcere, così facendo il reato di “Frode sportiva”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community