elecuglia
Ominide
6 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le capacità motorie coordinative permettono di controllare il movimento, grazie al cervello che gestisce gli stimoli sensoriali e l'impulso motorio.
  • Le capacità motorie si dividono in generali, necessarie per ogni movimento, e speciali, specifiche per determinati tipi di azioni.
  • Il controllo motorio è essenziale per eseguire movimenti con precisione, adattandosi alle condizioni esterne variabili.
  • La destrezza fine e la combinazione di movimenti sono capacità speciali che migliorano la precisione e l'efficienza motoria.
  • L'equilibrio è fondamentale e può essere statico, dinamico, di volo o di rotazione, influenzato da vari fattori fisici ed emotivi.

Indice

  1. Le capacità motorie coordinative
  2. Tipologie di capacità motorie coordinative

Le capacità motorie coordinative

La coordinazione è una capacità che ci permette di esercitare un controllo sul nostro movimento, inserendolo nello spazio in cui lo compiamo e organizzandolo nel tempo. Quartier generale di questa attività di gestione così complessa è il cervello, organo fondamentale del sistema nervoso, che presiede all’articolato procedimento di ricezione degli stimoli sensoriali, di elaborazione di essi e di invio dell’impulso motorio al sistema effettore.

Tipologie di capacità motorie coordinative

Le capacità motorie coordinative si distinguono in:
1. Capacità coordinative generali
2. Capacità coordinative speciali

Le capacità coordinative generali sono quelle necessarie all’articolazione di qualsiasi atto motorio, proprio per la generalità che le contraddistingue. Per compiere ogni tipo di movimento abbiamo dunque bisogno di possedere ciascuna di esse, che costituisce un tassello indispensabile perché la nostra azione risulti coordinata.

Capacità di apprendimento motorio
La capacità di apprendimento motorio ci consente di acquisire e immagazzinare gesti o sequenze che prima non eravamo in grado di compiere. Essa presuppone il conseguimento definitivo di certi movimenti, sviluppato attraverso l’esperienza, ed è preparatoria alle altre capacità.

Capacità di controllo motorio
La capacità di controllo motorio è la capacità che abbiamo di controllare i nostri movimenti facendo in modo che essi vengano compiuti in funzione dello scopo che ci siamo prefissati. Il bisogno di questa capacità è evidente in tutte quelle azioni che presuppongono un’esecuzione tecnica molto precisa.

Capacità di adattamento e trasformazione del movimento
La capacità di adattamento e trasformazione del movimento ci permette di modificare la sequenza motoria legata a un certo tipo di azione in relazione al variare inaspettato delle condizioni esterne in cui ci troviamo ad agire. Essa ci rende in grado di fronteggiare imprevisti.

Le capacità coordinative speciali sono tutte quelle capacità inerenti alla coordinazione che risultano specifiche solo di alcuni tipi di movimenti. Ciascuna azione motoria può richiedere una prevalenza dell’una piuttosto che dell’altra competenza.

Capacità di destrezza fine
La capacità di destrezza fine è la capacità motoria in base alla quale siamo in grado di compiere un movimento specifico nella maniera più precisa. Essa è strettamente correlata alle afferenze sensoriali e all’esperienza.

Capacità di combinazione e accoppiamento
La capacità di combinazione e accoppiamento ci permette di fondere in un’azione unitaria movimenti diversi o compiuti da diverse parti del corpo, coordinandoli tra loro.

Capacità di reazione
La capacità di reazione è la nostra capacità di iniziare a svolgere un movimento nel minor tempo possibile, dopo aver acquisito ed elaborato degli stimoli sensoriali. Essa è difficilmente migliorabile con l’allenamento, perché frutto di una dotazione genetica.

Capacità di anticipazione
La capacità di anticipazione è quella che ci permette di prevedere l’andamento di un certo movimento effettuato da chi abbiamo di fronte prima che questo si verifichi o giunga a compimento.

Capacità di differenziazione propriocettiva
La capacità di differenziazione propriocettiva è la nostra capacità di compiere un gesto variando di volta in volta la tensione muscolare.

Capacità di orientamento
La capacità di orientamento è la nostra capacità di far assumere una posizione al nostro corpo tenendo presenti i numerosi fattori dell’ambiente circostante che condizionano il nostro movimento.

Capacità di coordinazione oculo-motoria
La capacità di coordinazione oculo-motoria è la nostra facoltà di organizzare e compiere un determinato movimento mettendolo in relazione con gli impulsi visivi che riceviamo dall’ambiente esterno grazie agli occhi.

Capacità di fantasia motoria
La capacità di fantasia motoria consiste nell’essere in grado di rispondere in maniera originale e creativa a determinati problemi motori. Essa presuppone un livello di apprendimento motorio avanzato e una conoscenza perfettamente acquisita delle risposte ordinarie a un certo tipo di situazione.

Capacità di ritmo
La capacità di ritmo consiste nel saper adattare i nostri gesti a questa regolarità, nel muoverci assecondando il tempo di una musica o il ritmo di esecuzione di un’azione costituita di movimenti che si ripetono a intervalli regolari.

Capacità di equilibrio
La capacità di equilibrio svolge un ruolo di primo piano ed è la nostra capacità di mantenere o riportare in posizione stabile il corpo sia mentre ci muoviamo sia quando siamo fermi. A tenerne le redini è il cervelletto, che controlla la posizione del nostro corpo e delle sue parti attraverso riflessi automatici, che, come tali, richiedono prevalentemente elaborazioni istintive.

Gli stimoli sensoriali che il cervelletto elabora hanno una provenienza varia e possono essere:
- propriocettivi
- vestibolari
- tattili
- visivi

In base alla situazione dalla quale dobbiamo partire per porci in stato di equilibrio, distinguiamo tra:
- equilibrio statico
- equilibrio dinamico
- equilibrio di volo
- equilibrio di rotazione

Alcuni fattori condizionano la tenuta del nostro equilibrio, migliorandola o peggiorandola a seconda dei casi. Tra di essi, i principali sono:
- larghezza della nostra base d’appoggio
- altezza del nostro baricentro
- allineamento della colonna vertebrale con la base d’appoggio
- peso
- indirizzamento dello sguardo verso un punto fisso
- aspetti emotivi

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del cervello nelle capacità motorie coordinative?
  2. Il cervello è il quartier generale delle capacità motorie coordinative, gestendo la ricezione degli stimoli sensoriali, l'elaborazione e l'invio degli impulsi motori al sistema effettore.

  3. Quali sono le tipologie di capacità motorie coordinative?
  4. Le capacità motorie coordinative si dividono in capacità coordinative generali e speciali, ognuna con funzioni specifiche per diversi tipi di movimenti.

  5. In cosa consiste la capacità di apprendimento motorio?
  6. La capacità di apprendimento motorio ci permette di acquisire e memorizzare nuovi gesti o sequenze di movimenti attraverso l'esperienza.

  7. Come si definisce la capacità di adattamento e trasformazione del movimento?
  8. È la capacità di modificare la sequenza motoria in risposta a cambiamenti inaspettati delle condizioni esterne, permettendo di affrontare imprevisti.

  9. Quali fattori influenzano l'equilibrio del corpo?
  10. L'equilibrio è influenzato da fattori come la larghezza della base d'appoggio, l'altezza del baricentro, l'allineamento della colonna vertebrale, il peso, l'indirizzamento dello sguardo e aspetti emotivi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community