vitone.04
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'atletica leggera è considerata la regina degli sport, includendo discipline come corse su pista, lanci, salti, e corse campestri, migliorando velocità, resistenza e forza.
  • Uno stile di vita sano include il consumo di due litri d'acqua al giorno per supportare processi fisiologici e mantenere la temperatura corporea.
  • Mangiare molta frutta e verdura di stagione aiuta a prevenire patologie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore, grazie ai loro benefici nutrizionali.
  • Limitare il consumo di zuccheri e sale è essenziale per prevenire ipertensione e malattie cardiovascolari.
  • L'attività fisica regolare e il mantenimento di un peso corporeo adeguato sono fondamentali per prevenire gravi patologie e migliorare la salute generale.

L’atletica leggera è l’insieme di discipline sportive che possono essere suddivise in: corse su pista, concorsi, prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna. Gli eventi di atletica leggera vengono, di solito, organizzati attorno a una pista ad anello della lunghezza di 400 m, sulla quale si svolgono le gare di corsa. Le gare di lanci e salti, invece, si svolgono sul campo racchiuso dalla pista. È definita la regina di tutti gli sport perché è presente e la si pratica in ogni tipo di sport perché aiuta e serve a migliorare le capacità condizionali, per esempio nel calcio: con alcuni semplici dell’atletica leggera si può migliorare la velocità, la resistenza e anche la forza.

Il corretto stile di vita è un insieme di azioni che dobbiamo seguire per vivere più a lungo, per rimanere sempre in salute e per mantenersi in forma. Sono tante le azioni che ci permettono di stare bene in tutti i sensi però spesso alcune di queste vengono dimenticate; le più importanti sono:

Indice

  1. Importanza dell'acqua
  2. Benefici di una dieta vegetale
  3. Rischi del consumo di sale
  4. Moderazione nel consumo di alcol
  5. Importanza dell'attività fisica
  6. Importanza del sonno

Importanza dell'acqua

L’acqua è un costituente essenziale dell’organismo ed è quello presente in maggiore quantità. È indispensabile per tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche del corpo. È inoltre il mezzo attraverso cui l’organismo elimina le scorie ed è importante per la regolazione della temperatura corporea;

Benefici di una dieta vegetale

Numerosi studi hanno dimostrato che una dieta ricca di alimenti vegetali e frutta protegge dalla comparsa di patologie molto diffuse soprattutto nei paesi sviluppati: malattie cardiovascolari, alcune forme di tumore, patologie dell’apparato digerente e persino disturbi respiratori e cataratta;

Gli zuccheri sono nutrienti essenziali ma, anche in questo caso, non bisogna esagerare. Alla base di un’alimentazione sana c’è una quota bilanciata di carboidrati;

Rischi del consumo di sale

Un consumo elevato di sale può favorire l’aumento della pressione arteriosa, soprattutto nei soggetti predisposti. Inoltre, elevati livelli di sodio aumentano il rischio di sviluppare alcune malattie cardiovascolari, patologie renali e tumori dello stomaco;
Il consumo di tabacco danneggia molti organi e apparati ed è la causa di numerose patologie gravi ed invalidanti. Provoca seri problemi a livello respiratorio ed è strettamente correlato a numerose malattie dell’apparato cardiovascolare. Inoltre, l’85% dei tumori del polmone e il 30% di tutti i tumori è attribuibile al fumo;

Moderazione nel consumo di alcol

Un buon bicchiere di vino ai pasti, magari non tutti i giorni, va bene e può essere un piacere. Esagerare con l’alcol, però, è estremamente pericoloso per la salute. Per evitare che l’alcol danneggi l’organismo non bisogna superare le quantità consigliate: un uomo adulto non dovrebbe mai superare le due-tre unità alcoliche al giorno, mentre la donna non più di una-due;

Importanza dell'attività fisica

Uno stile di vita sano presuppone almeno 30 minuti di movimento al giorno; non significa che bisogna andare tutti i giorni in palestra ma che, nel quotidiano, occorre prevedere di muoversi almeno per trenta minuti consecutivi;
Il sovrappeso e l’obesità sono alla base di numerose e gravi patologie, tra cui malattie cardiovascolari e tumori. Il grasso più pericoloso è quello viscerale, quello, cioè, localizzato nella zona dell’addome;

Importanza del sonno

Il sonno ideale di un soggetto adulto dura sette/otto ore. Non dormire a sufficienza aumenta il livello di stress e può concorrere al manifestarsi di problemi metabolici, con conseguente aumento del rischio di disturbi cardiovascolari. Inoltre, un sonno inadeguato indebolisce il sistema immunitario e provoca problemi di memoria e di concentrazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le discipline che compongono l'atletica leggera?
  2. L'atletica leggera comprende corse su pista, concorsi, prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

  3. Perché l'atletica leggera è considerata la regina di tutti gli sport?
  4. È considerata la regina di tutti gli sport perché è presente in ogni tipo di sport e aiuta a migliorare le capacità condizionali come velocità, resistenza e forza.

  5. Quali sono i benefici di una dieta ricca di frutta e verdura di stagione?
  6. Una dieta ricca di frutta e verdura protegge da malattie cardiovascolari, alcune forme di tumore, patologie dell'apparato digerente e disturbi respiratori.

  7. Quali sono le raccomandazioni per un consumo moderato di alcol?
  8. Un uomo adulto non dovrebbe superare le due-tre unità alcoliche al giorno, mentre una donna non più di una-due unità.

  9. Qual è l'importanza del sonno per la salute?
  10. Un sonno adeguato di sette/otto ore è importante per ridurre lo stress, prevenire problemi metabolici e cardiovascolari, e mantenere un sistema immunitario forte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community