Concetti Chiave
- L'ipertensione è caratterizzata da un aumento dei valori della pressione arteriosa sistolica e diastolica, mentre l'ipotensione si manifesta con valori di pressione sanguigna inferiori alla norma.
- L'attività fisica costante migliora la qualità del lavoro cardiaco, aumenta il volume delle cavità cardiache e la forza di contrazione del cuore.
- La capillarizzazione è potenziata dall'esercizio fisico, aumentando il diametro e il numero dei capillari muscolari e migliorando il trasporto sanguigno.
- Fare sport riduce la frequenza cardiaca e aumenta il volume sanguigno e il numero di globuli rossi, migliorando l'apporto di ossigeno durante l'attività fisica.
- L'attività fisica favorisce la ridistribuzione del flusso sanguigno verso i muscoli in attività, riducendo il flusso verso gli organi inattivi.
Malattie dell'apparato cardiocircolatorio
1. Ipertensione: massima: 120 mm/hg
condizione morbosa caratterizzata da un aumento dei valori della pressione arteriosa sistolica o massima (rilevabile durante la sistole che è la fase di contrazione del cuore) e della pressione diastolica o minima (determinata dalla fase di riposo o rilasciamento del muscolo cardiaco).
2. Ipotensione: condizione caratterizzata da valori della pressione sanguigna inferiori alla normalità.
Iperglicemia: Alta quantità di zucchero nel sangue.(max: 100m/dl)
Ipercolesterolemia: Alta quantità di colesterolo nel sangue. (max:200mm/dl)
Trombosi: formazione di TROMBI, ossia coaguli che si formano all'interno dei vasi e che ostruisce una vena superficiale.
Embolia: Ostruzione di un vaso causato dalla formazione di un EMBOLO, coagulo che si muove per il circolo sanguigno e può bloccare i capillari.
Aneurisma: Dilatazione progressiva "a palloncino" di un vaso sanguigno.
malformazione spesso congenita (=presente dalla nascita), ma che può essere anche acquisita con gli anni
Può essere di 2 tipi
all'aorta dominale= si può morire
all'aorta toracica= - diffuso
ICTUS: ischemico: mancanza del flusso sanguigno
emorragico: rottura di un vaso del cervello
molto più grave----> si può morire
Infarto del miocardio(=cuore):necrosi di una parte del muscolo cardiaco a seguito dell’ostruzione di una delle coronarie, arterie deputate alla sua irrorazione.
Aterosclerosi:L'aterosclerosi è una malattia degenerativa multifattoriale, che colpisce le arterie di medio e grosso calibro, infiammandole e irrigidendole a causa del deposito di grassi e globuli bianchi nella loro parete. Questi depositi (detti ateromi o placche aterosclerotiche) si depositano nello strato più interno delle arterie, quello in diretto contatto con il sangue.
Arterosclerosi; degenerazione della arterie caratterizzato dall’indurimento delle pareti di questi vasi del sangue.
Benefici attività sportiva
Fare attività fisica in maniera costante e ben organizzata (cioè allenarsi), determina un netto miglioramento della qualità e della quantità di lavoro che il cuore può esplicare con importanti effetti positiviAumento del volume dell cavità ( atri e ventricoli) cardiache, e della forza di contrazione del cuore ( si contrae co + potenza e sangue)
Aumento del diametro e del numero di capillari muscolari con relativo miglioramento del trasporto del sangue ( capilarizzazione)
Diminuzione della frequenza cardiaca
Aumento del volume del sangue e dei globuli rossi, i quali portano ossigenoo, ed è un beneficio poichè quando siamo in movimento i muscoli necessitano di un maggior apporto di ossigeno
Aumento delle capacità di neutralizzazione dell'acido lattico= Si tratta di un composto tossico per le cellule, il cui accumulo nel torrente ematico si correla alla comparsa della cosiddetta fatica muscolare.
Ridistribuzione del flusso sanguigno: Si riduce quello destinato agli organi inattivi x muscoli scheletrici in attività, i quali possono ricevere fino all'85-90% del flusso sanguigno totale.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali malattie dell'apparato cardiocircolatorio descritte nel testo?
- Quali sono i benefici dell'attività sportiva sull'apparato cardiocircolatorio?
- Come l'attività fisica influisce sul flusso sanguigno durante l'esercizio?
- Quali sono le conseguenze dell'accumulo di acido lattico nei muscoli?
Il testo descrive diverse malattie dell'apparato cardiocircolatorio, tra cui ipertensione, ipotensione, iperglicemia, ipercolesterolemia, trombosi, embolia, aneurisma, ictus, infarto del miocardio, aterosclerosi e arteriosclerosi.
L'attività sportiva costante e ben organizzata migliora la qualità e la quantità di lavoro del cuore, aumenta il volume delle cavità cardiache, la forza di contrazione del cuore, il diametro e il numero di capillari muscolari, e riduce la frequenza cardiaca.
Durante l'esercizio, l'attività fisica ridistribuisce il flusso sanguigno, riducendo quello destinato agli organi inattivi e aumentando quello verso i muscoli scheletrici in attività, che possono ricevere fino all'85-90% del flusso sanguigno totale.
L'accumulo di acido lattico nei muscoli è tossico per le cellule e si correla alla comparsa della fatica muscolare. L'attività fisica aumenta la capacità di neutralizzazione dell'acido lattico, riducendo così la fatica muscolare.