-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La ginnastica aerobica si divide in modalità low impact, con un piede sempre a terra, e high impact, con entrambi i piedi momentaneamente sollevati.
  • Una lezione tipica include riscaldamento, fase aerobica, condizionamento muscolare e defaticamento, con durate specifiche per ogni fase.
  • Il termine aerobico si riferisce al processo di produzione di energia muscolare attraverso l'ossigeno, coinvolgendo grassi e zuccheri.
  • L'aerobica è stata ideata dal medico americano Cooper nel 1968 per affrontare problemi cardiaci legati all'aumento di peso.
  • Negli anni '70, l'insegnante Sorensen ha reso popolare l'aerobica integrando movimenti di jogging e musica nelle lezioni.

Aerobica

La modalità low impact implica che un piede tocchi il terreno, mentre in quella high impact i piedi per un attimo non sono appoggiati a terra, questo accade ad esempio nei saltelli. In una tipica lezione di ginnastica aerobica esistono in particolare quattro fasi:
1. Riscaldamento centrale, dai 5 ai 10 minuti, attiva l’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e i muscoli delle articolazioni oltre che ad aiutare a prepararsi psicologicamente all’attività;
2. Fase aerobica, dai 20 ai 45 minuti, qui si allenano le capacità aerobiche;
3. Condizionamento muscolare, dai 10 ai 15 minuti, si verifica qui il potenziamento muscolare e la mobilizzazione articolare;
4. Defaticamento finale, dai 5 ai 10 minuti, ritorno alle condizioni di partenza;
Il termine aerobico indica quindi il processo di ricarica dell’energia muscolare o ATP attraverso l’ossigeno, bruciando grassi e zuccheri, la sua durata richiede alcuni minuti e grazie alla sua azione sull’apparato cardio-circolatorio si collega alla ginnastica.
Il termine venne coniato dal medico americano Cooper nel 1968 dopo la nascita di problemi cardiaci dovuti all’aumento di peso, egli prese spunto dal consumo energetico di altri sport per creare un allenamento di intensità moderata al fine di tonificare l’apparato cardio-circolatorio. Solo negli anni ’70 l’insegnante Sorensen inserì dei movimenti del jogging alla sua lezione di ginnastica e dopo poco raggiunse molta popolarità anche grazie alla musica ed a esercizi muscolari.

Domande e risposte