dj142
Genius
4 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La nascita dell'Unione Europea è radicata in una lunga storia di cooperazione, con eventi chiave come il Trattato di Roma del 1957 e il Trattato di Maastricht del 1992 che hanno delineato la sua evoluzione da CEE a UE.
  • Le istituzioni dell'UE, come il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'UE e la Commissione Europea, svolgono ruoli cruciali nel processo legislativo, decisionale e di controllo delle politiche comunitarie.
  • Il Parlamento Europeo, composto da deputati eletti, ha funzioni legislative e di supervisione sulle altre istituzioni dell'UE e approva il bilancio e gli accordi internazionali.
  • Il Consiglio dell'UE, principale organo decisionale, coordina politiche chiave come il mercato unico e la libera circolazione, con un sistema di presidenza a rotazione semestrale tra gli stati membri.
  • La Commissione Europea propone leggi, vigila sull'applicazione delle decisioni e gestisce il bilancio, operando indipendentemente dai governi nazionali con membri scelti dai governi stessi.

Indice

  1. L'inizio dell'Europa unita
  2. Struttura e funzioni dell'UE
  3. Funzioni e organizzazione del Parlamento
  4. Ruolo del Consiglio dell'UE
  5. Commissione Europea e Corte di giustizia

L'inizio dell'Europa unita

Già dal Sacro Romano Impero si voleva un concetto di Europa unita.

* 1949 = Gli stati europei costituiscono il Consiglio Europeo, in * questo perioso si ha la Prima Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo: gli stati che firmano la convenzione si obbligano a rispettare il diritto di libertà, dignità e uguaglianza senza distinzione di razza, sesso, religione.

Gli organi giurisdizionali che tutelano i diritti dei cittadini sono la Commissione Europea dei Diritti dell'Uomo e la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

* 1957 = Trattato della Comunità Economica Europea (CEE) a Roma: aderiscono Belgio, Francia, Italia, Repubblica Federale Tedesca, Lussemburgo e Olanda. Si istituisce il Mercato Europeao Comune (MEC) per dare vita a un'integrazione economica.

* 1958 = Primo Parlamento Europeo a Strasburgo

* 1973 = Entrano nella CEE Danimarca, Irlanda e Regno Unito e accresce la necessità di creare una moneta comune.

* 1978 = Sistema Monetario Europeo (SME) per rendere stabili gli scambi tra le monete della CEE. ECU: unità economica di scambio

* 1981 = Entra la Grecia nella CEE

* 1984 = Viene approvato dal Parlamento Europeo il progetto di Unione Europea. La CEE non si occupa più solo di economia e diventa Comunità europea (CE).

* 1986 = Spagna e Portogallo entrano nella CE

* 1987 = Atto Unico Europeo per realizzare entro la fine del 1992 il Mercato Unico (zona in cui possono circolare liberamente senza frontiere merci, persone, capitali), tutelare l'ambiente, ricerca e sviluppo in ambito tecnologico, cercare di armonizzare le norme del lavoro in tutti i paesi della CE.

* 1992 = Trattato di Maastricht in Olanda per la nascita dell'Unione Europea, ratificato in Italia nel Novembre 1992.

* 1995 = Entrano nell'UE Austria, Finlandia e Svezia

* 1997 = Trattato di Amsterdam, contiene innovazioni per rafforzare l'unione politica e nuove disposizioni nelle politiche di libertà, giustizia e sicurezza.

* 2000 = Trattato di Nizza, che comprende riforme che hanno consentito l'apertura dei confini dell'UE

* 2004 = Entrano nell'UE Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Slovacchia, Malta, Cipro

Struttura e funzioni dell'UE

Parlamento Europeo, Consiglio dell'UE, Commissione Europea, Corte di giustizia, Corte dei conti

Comitato economico e sociale europeo, Comitato delle regioni, Banca centrale europea, Mediatore europeo, Banca europea per gli investimenti

Dall'idea di Europa unita al consolidamento dell'Unione Europea articolo

Funzioni e organizzazione del Parlamento

* i membri sono eletti a suffragio universale diretto ogni 5 anni

* i deputati sono organizzati in 7 categorie

* 785 deputati di cui 78 italiani

* 3 sedi: Strasburgo, Bruxelles, Lussemburgo

* funzioni: legislative, di indirizzo e di controllo. Deve esaminare e adattare la legislazione europea. Approvare il bilancio dell'UE. Esercitare un controllo sulle altre istituzioni dell'UE. Approvare accordi internazionali tra cui l'adesione all'UE di nuovi stati

Ruolo del Consiglio dell'UE

* riunisce 2 volte all'anno i capi di governo e i ministri degli esteri dei paesi membri dell'UE + il presidente e un membro della commissione europea

* è il principale organo decisionale dell'UE

* presieduto a turno da ciascuno stato membro per un periodo di 6 mesi

* sede a Bruxelles

* stabilisce le regole per le attività della comunità europea che costituiscono il primo pilastro: mercato unico, politiche comuni dell'UE, libera circolazione di persone, capitali e merci.

* secondo e terzo pilastro: cooperazione intergovernativa per quanto riguarda la politica estera, la sicurezza, la giustizia e gli affari interni

Commissione Europea e Corte di giustizia

* redige le proposte di legge da presentare al Parlamento e al Consiglio

* controlla che le decisioni dell'UE siano attuate correttamente

* vigila su come vengono utilizzati i soldi

* 25 membri con il presidente scelto dai governi degli stati membri dell'UE e approvato dal Parlamento

* agisce e opera indipendentemente dai governi degli stati membri

* sede a Lussemburgo

* controlla come viene speso il denaro

* garantisce l'osservanza del diritto e delle norme adottare dalle istituzioni comunitarie competenti

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il primo passo verso la creazione di un'Europa unita?
  2. Il primo passo è stato la costituzione del Consiglio Europeo nel 1949, che ha portato alla Prima Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.

  3. Quali sono stati i principali trattati che hanno segnato l'evoluzione dell'Unione Europea?
  4. I principali trattati includono il Trattato di Roma (1957), il Trattato di Maastricht (1992), il Trattato di Amsterdam (1997) e il Trattato di Nizza (2000).

  5. Quali sono le funzioni principali del Parlamento Europeo?
  6. Le funzioni principali del Parlamento Europeo sono legislative, di indirizzo e di controllo, inclusa l'approvazione del bilancio dell'UE e degli accordi internazionali.

  7. Come si compone il Consiglio dell'UE e qual è il suo ruolo?
  8. Il Consiglio dell'UE è composto dai capi di governo e dai ministri degli esteri dei paesi membri, ed è il principale organo decisionale dell'UE.

  9. Qual è il compito della Commissione Europea?
  10. La Commissione Europea redige proposte di legge, controlla l'attuazione delle decisioni dell'UE e vigila sull'uso dei fondi, operando indipendentemente dai governi degli stati membri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

dj142 di Mauro_105

URGENTE (321112)

dj142 di Lud_

domandina

dj142 di Samantha Petrosino