rockkaristar
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La società per azioni è una società di capitali dove i soci rispondono solo nei limiti delle azioni sottoscritte, proteggendo il loro patrimonio personale.
  • Le società per azioni hanno personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta, con un capitale sociale minimo di 120.000 euro rappresentato da azioni.
  • Esistono due principali tipi di società per azioni: quelle che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e quelle che non lo fanno.
  • Le società quotate hanno azioni scambiate in mercati regolamentari, mentre le società non quotate pur essendo aperte al mercato non hanno azioni quotate.
  • Le Spa possono stipulare 'patti parasociali' per regolare gli accordi tra soci, anche se non quotate.

Indice

  1. Caratteristiche delle società per azioni
  2. Tipologie di società per azioni

Caratteristiche delle società per azioni

La società per azioni è una società di capitali. E nelle società di capitali i soci rispondono per le obbligazioni assunte dalla società nei limiti delle azioni o quote sottoscritte. In caso di insolvenza della società, i creditori non possono rivalersi sul patrimonio personale dei singoli soci.

Le società per azioni sono dotate di personalità giuridica e di autonomia patrimoniale perfetta.

Il loro capitale sociale, per legge, non può essere inferiore a 120.000 euro.

Il capitale sociale è rappresentato da azioni.

Tipologie di società per azioni

Esistono due tipi di società per azioni:

• Società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, che dispongono di azioni ampiamente diffuse presso il pubblico e si distinguono in:

o Società quotate, con azioni quotate in mercati regolamentari;

o Società non quotate, che non hanno azioni quotate in mercati regolamentari per essendo “aperte” al mercato.

• Società che non fanno ricorso al capitale di rischio, ovvero società “chiuse”, che non fanno ricorso ai risparmiatori, ed è caratterizzato da un numero ristretto di soci.

Le Spa, anche quelle non quotate, possono essere soggette alla stipula di ‘patti parasociali’.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community