rockkaristar
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema giuridico italiano classifica le società commerciali in tre categorie principali: società di persone, società di capitali e società cooperative.
  • Le società di persone, prive di personalità giuridica, comprendono la Società in nome collettivo (SNC) e la Società in accomandita semplice (SAS).
  • Le società di capitali, che possiedono personalità giuridica, includono la Società per azioni (SPA), la Società a responsabilità limitata (SRL) e la Società in accomandita per azioni (SAPA).
  • Le società cooperative, anch'esse con personalità giuridica, si distinguono per il loro obiettivo mutualistico, divise in cooperative a mutualità prevalente e non prevalente.
  • Il concetto di mutualità si riferisce all'aiuto reciproco tramite unioni e associazioni di sostegno condiviso.

Indice

  1. Tipi di società commerciali
  2. Società cooperative

Tipi di società commerciali

L’ordinamento italiano prevede tre gruppi di società commerciali: le società di persone, le società di capitali e le società cooperative.
Le società di persone sono prive di personalità giuridica e possono assumere la forma di:

• Società in nome collettivo(Snc);

• Società in accomandita semplice(Sas).
Le società di capitali sono dotate di personalità giuridica e possono essere costituite in forma di:

• Società per azioni(Spa);

• Società a responsabilità limitata(Srl);

• Società in accomandita per azioni(Sapa).

Società cooperative

Le società cooperative sono dotate di personalità giuridica e perseguono finalità mutualistiche e si distinguono in:

• Cooperative a mutualità prevalente;

• Cooperative a mutualità non prevalente.

Mutualità: soccorrersi vicendevolmente, attraverso l’unione e le associazioni di reciproco aiuto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community