Elo1218
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Milioni di persone, principalmente bambini, soffrono di malnutrizione che causa perdita di peso e sviluppo stentato.
  • La carenza di vitamine e proteine indebolisce il sistema immunitario, rendendo le persone vulnerabili a infezioni e malattie.
  • Carestie e guerre rappresentano solo il 10% delle cause di decessi per fame nel mondo.
  • Diverse organizzazioni onlus, come l'ONU e Save The Children, affrontano il problema della fame dal 1950.
  • Le spese globali evidenziano squilibri: 13 miliardi di euro per alimentazione e cure, 17 miliardi per animali domestici.

Indice

  1. La fame nel mondo
  2. Conseguenze della malnutrizione
  3. Cause della sottoalimentazione
  4. Risorse economiche globali

La fame nel mondo

Oggi, nel mondo, soffrono di fame da cinque a venti milioni di persone, di cui la maggior parte sono bambini. I sintomi più evidenti della malnutrizione sono: la perdita di peso negli adulti e uno stentato sviluppo nei bambini.

Conseguenze della malnutrizione

La forte carenza di vitamine e di proteine causa un indebolimento del sistema immunitario.

La sottoalimentazione può causare: dimagrimento, debolezza muscolare, depressione del sistema nervoso e morte per inedia. Oltre alla morte, le altre cause che può provocare la malnutrizione cronica sono: la perdita della vista, l’apatia, una stentata crescita e la suscettibilità a contrastare le infezioni e le malattie.

Quindi si può morire non solo per sottoalimentazione ma anche per la scarsa capacità di contrastare infezioni e malattie.

Cause della sottoalimentazione

Carestie e guerre causano solo il dieci per cento dei decessi per fame.
Sono molte le associazioni onlus che si preoccupano fin dagli anni Cinquanta di questi problemi; tra le principali Quando si parla di “fame” nel mondo, dobbiamo anche citare il “Terzo Mondo”. Il Terzo Mondo non è né quell'area geografica che fa parte dell’occidente industrializzato dove l’economia è capitalista e di mercato, ovvero il “Primo Mondo”; non è nemmeno quell'area geografica del “Socialismo Reale”, il “Secondo Mondo”, dove l’economia è pianificata dallo Stato.

Risorse economiche globali

Ogni anno le risorse che si usano per il fabbisogno mondiale sono:

nove miliardi di euro, cifra necessaria per l’acqua potabile e per gli impianti sanitari;

undici miliardi di euro, è una cifra spesa in Europa nel mercato del “gelato”;

tredici miliardi di euro, è una cifra spesa per l’alimentazione e per le cure sanitarie:

diciassette miliardi di euro, è una cifra spesa in Europa e negli Stati Uniti per gli animali domestici.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le conseguenze principali della malnutrizione?
  2. La malnutrizione causa indebolimento del sistema immunitario, dimagrimento, debolezza muscolare, depressione del sistema nervoso, e può portare alla morte. Altre conseguenze includono perdita della vista, apatia, stentata crescita e maggiore suscettibilità alle infezioni e malattie.

  3. Quali sono le cause principali della sottoalimentazione nel mondo?
  4. Le carestie e le guerre causano solo il dieci per cento dei decessi per fame. La sottoalimentazione è più diffusa nel "Terzo Mondo", che non fa parte né del "Primo Mondo" capitalista né del "Secondo Mondo" socialista.

  5. Come vengono utilizzate le risorse economiche globali in relazione ai bisogni mondiali?
  6. Ogni anno, nove miliardi di euro sono necessari per acqua potabile e impianti sanitari, mentre undici miliardi di euro vengono spesi in Europa per il gelato, tredici miliardi per alimentazione e cure sanitarie, e diciassette miliardi per gli animali domestici in Europa e Stati Uniti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community