Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • In Europa, le forme di governo si dividono principalmente in monarchie e repubbliche, ciascuna con proprie caratteristiche e distribuzione dei poteri.
  • La repubblica è un sistema in cui i rappresentanti sono eletti dal popolo, e il potere sovrano risiede nei cittadini.
  • Esistono tre tipi di repubbliche: parlamentare, presidenziale e semipresidenziale, ognuna con una diversa distribuzione di poteri tra presidente, parlamento e governo.
  • Un Stato può essere unitario, con poteri centrali unificati, o federale, con poteri distribuiti tra territori locali e un governo centrale.
  • Nel sistema federale, i territori hanno autonomia politica interna ma dipendono dal potere centrale per politica estera, difesa ed economia.

Indice

  1. Forme di governo
  2. Stato unitario e federale

Forme di governo

Ogni Stato si caratterizza per una propria forma di governo, ossia per il modo in cui esso è organizzato e per come sono distribuiti i poteri tra i diversi organi (il parlamento, il governo, la magistratura).

Nell’Unione Europea gli Stati sono organizzati in monarchie e repubbliche, due sistemi che si sono modificati nel tempo.
La repubblica è un ordinamento politico nel quale i rappresentanti sono scelti dal popolo e il popolo stesso è sovrano. La repubblica può essere di tre tipi: parlamentare, se la maggioranza dei poteri viene esercitata dal parlamento, che elegge il presidente delle repubblica (come accade in Italia); presidenziale, quando il presidente della Repubblica, eletto direttamente dal popolo, è anche il capo del governo; semipresidenziale, quando il presidente della repubblica nomina personalmente il capo del governo, ma il governo deve avere la fiducia del parlamento (è quanto succede in Francia).

Stato unitario e federale

La forma di governo adottata è indipendente dal tipo di Stato, che può essere unitario o federale. Nello Stato unitario i poteri fondamentali (legislativo, esecutivo e giudiziario) sono esercitati su tutto il territorio da un unico parlamento, un unico governo e un’unica magistratura.

Lo Stato federale, invece, è diviso in territori più piccoli provvisti di governo e parlamento propri, pur dipendendo dal potere centrale per quanto riguarda la politica estera, la difesa e l’economia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community